Amministazione trasparente
Bandi di concorso
Studenti
ERASMUS+ Azione Chiave 1 – procedura selettiva per n.5 borse di mobilità per tirocini post-diploma /consorzio GREEN_TRAIN) per l’a.a.2022-2023
GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO ERASMUS+ SMS_Mobilità per studio A.A. 2023/2024
GRADUATORIA PROVVISORIA BANDO ERASMUS+ SMS_Mobilità per studio A.A. 2023/2024
Bando per elezioni suppletive Consulta degli studenti - triennio 2021-22/2022-23/2023-24
BANDO ERASMUS+ SMS_Mobilità per studio A.A. 2023/2024
BANDO ERASMUS + MOBILITY FOR TRAINEESHIP (SMP) A.A. 2022/2023
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 50 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE (150H) A FAVORE DEGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER L’ A.A. 2022/2023
Si pubblicano di seguito il bando e gli allegati.
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 22 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE (100H) A FAVORE DEI DIPLOMATI DI II LIVELLO DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER L’ A.A. 2022/2023
Si pubblicano di seguito il bando e gli allegati.
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE (200 H) PER ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA A FAVORE DEGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER L’ A.A. 2022/2023
Si pubblicano di seguito il bando e gli allegati.
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE (100 H) A FAVORE DEI DIPLOMATI DI II LIVELLO DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TUTORATO PER STUDENTI CON DISABILITÀ O DSA A.A. 2022/2023
Si pubblicano di seguito il bando e gli allegati.
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 6 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE (100 H) A FAVORE DEGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TUTORATO PER STUDENTI CON DISABILITÀ O DSA A.A. 2022/2023
Si pubblicano di seguito il bando e gli allegati.
Erasmus+ AC - Consorzio Green Train - graduatoria definitiva n.5 borse di mobilità per tirocini post-diploma a.a.2021-2022
ERASMUS+ Azione Chiave 1 – procedura selettiva per l’assegnazione di 5 borse di mobilità per tirocini post-diploma (consorzio GREEN_TRAIN) per l’a.a. 2021-2022
Verbale e graduatoria definitiva di idoneità - Bando Erasmus+ Mobilità degli studenti per apprendimento nell’a.a. 2022-2023
Verbale e graduatoria provvisoria di idoneità - Bando Erasmus+ Mobilità degli studenti per apprendimento nell’a.a. 2022-2023
Bando Erasmus+ Mobilità degli studenti per apprendimento - a.a. 2022-2023
Bando per l'assegnazione di n.22 borse di studio per TUTOR ESTERNI a.a.2021-2022
ALLEGATI
Bando per l'assegnazione di n.50 borse di studio per TUTOR INTERNI a.a.2021-2022
ALLEGATI
ERASMUS+ Azione Chiave 1 – procedura per l’assegnazione di borse di mobilità per traineeship (tirocinio post-laurea)
ALLEGATI
GRADUATORIA bando ERASMUS+ Azione Chiave 1 – per 5 borse di mobilità per tirocini post-diploma (consorzio BYTE) per a.a.2020-2021
Si pubblica il verbale della commissione esaminatrice del bando "Erasmus+ Azione Chiave 1 – per n.5 borse di mobilità per tirocini post-diploma (consorzio BYTE) per l'a.a.2020-2021", contenente la graduatoria dei vincitori.
ERASMUS+ Azione Chiave 1 – bando per 5 borse di mobilità per tirocini post-diploma (consorzio BYTE) per a.a.2020-2021
Si pubblica il bando per n. 5 borse di di mobilità per tirocini post-diploma (consorzio BYTE) in riferimento all'a.a.2020-2021 - ERASMUS+ Azione Chiave 1, ed i rispettivi allegati.
Graduatoria Definitiva Bando Erasmus Plus a.a.2021-2022
Graduatoria Provvisoria bando Erasmus Plus a.a.2021-2022
PROT.3499 - Decreto per elezioni ESU-ARDSU Modalità di voto telematico per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Elezioni della rappresentanza studentesca per il Diritto allo Studio Universitario ESU-ARDSU di Venezia
Si pubblica il Decreto del Direttore di indizione delle Elezioni della rappresentanza studentesca nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio di Venezia ESU.
Il Decreto della Rettrice dell’Università Ca’ Foscari è disponibile al seguente link https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/elezioni/2020-2021/esu/DR_Indizione_elez.ESU.prot.pdf ed il modulo per le candidature è reperibile qui: https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/elezioni/2020-2021/esu/Modello_candidature.pdf
BANDO ERASMUS PLUS per la Mobilità degli studenti nell’a.a. 2021-2022
Bando per n.45 borse di collaborazione per tutor interni a.a.2020-2021
Bando per n.15 borse di studio per tutor esterni a.a.2020-2021
Bando di collaborazione studenti 200h a.a. 2020-2021
Bando di collaborazione studenti nazionalità cinese 200h a.a. 2020-2021
ERASMUS+ AC1 - Consorzio BYTE_ Verbale per procedura assegnazione di n. 5 borse di mobilita
Bando ERASMUS+ Azione Chiave 1 – procedura selettiva per l’assegnazione di 5 borse di mobilità per tirocini post-diploma (consorzio BYTE) a.a.2020-2021
CONCORSO “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”
Consiglio regionale della Calabria, Co.re.com. e Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, su impulso del Co.re.com., hanno varato un’iniziativa per contribuire ad un utilizzo consapevole del Web, e dei social media in particolare, e per contrastare i fenomeni dell’Hate speech (linguaggio d’odio), delle fake news (disinformazione) e del cyber bullismo (bullismo su internet).
ALLEGATI
ELENCO IDONEI n.2 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE (200 H) A FAVORE DEGLI STUDENTI DI NAZIONALITA’ CINESE A.A. 2019 2020
ALLEGATI
VENICE CURATORIAL COURSE
Venice Curatorial Course propone un progetto di formazione in pratiche curatoriali che si svolgerà presso i Magazzini del Sale dal 31 agosto al 25 settembre 2020. Gli studenti partecipanti avranno poi la possibilità di curare una mostra nella medesima sede assistiti da un team di Senior Curator. Venice Curatorial Course si avvale di una rosa selezionata di professionisti del settore al fine di formare i curatori di domani. Gli studenti regolarmente iscritti all'Accademia potranno seguire il Corso alla quota ridotta di partecipazione di 1000€. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota, per ulteriori informazioni scrivere a:
direttore@accademiavenezia.it
Scadenza iscrizioni 12 Agosto
www.venicecuratorialcourse.com info@venicecuratorialcourse.com
Tel. 3484537379
Intelligenza Artificiale BANDO PER RESIDENZE ARTISTICHE
Il Goethe-Institut lancia un bando per giovani artisti e mette in palio 13 residenze nel mondo dell'Intelligenza Artificiale (IA).
Candidature entro il 15 settembre 2020 www.goethe.de/airesidencies
Le residenze fanno parte del progetto “Generazione A = Algoritmo”, lanciato in occasione del semestre europeo di presidenza UE della Germania, e sono dislocate in undici Paesi europei per il periodo da novembre 2020 ad agosto 2021. Le residenze dureranno quattro settimane e si terranno presso un'istituzione o a una start-up impegnate nello sviluppo di intelligenza artificiale e di sistemi basati su algoritmi. In Italia ci sono tre sedi che offrono una residenza, l'Istituto Italiano di Tecnologia (ITT) a Genova e Pisa, e l'Associazione Fablab a Torino.
In allegato il comunicato.
ALLEGATI
Call per L’arte delle Scienze Marine
Un'iniziativa promossa dal Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione in collaborazione con ISMAR CNR Istituto di Scienze del Mare, CNR – ISP Istituto di Scienze Polari, Accademia di Belle Arti di Venezia, DAIS – Dipartimento Science Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari.
Dedicata agli studenti veneziani, La Call per Creativi è alla sua seconda edizione e si propone di valorizzare i temi del World Oceans Day, iniziativa riconosciuta dalle Nazioni Unite fin dal 2008 che si pone come obiettivo di informare e coinvolgere i cittadini nella conoscenza e tutela degli ambienti marini e costieri.
La volontà è quella di proseguire l’esperienza intrapresa nel 2019, ossia una Call tesa a selezionare artisti che, in stretta collaborazione con un ricercatore/team di ricerca, producano opere di varia natura ispirandosi agli articoli scientifici dei ricercatori coinvolti per organizzare una mostra perseguendo i principi della divulgazione scientifica, dell’interdisciplinarietà e del dialogo intergenerazionale tra studenti e ricercatori.
Si intende perciò selezionare tra i 10 e i 15 partecipanti che, in seguito all’affiancamento con un ricercatore/team di ricerca del CNR Ismar e Isp e del DAIS - Dipartimento di Scienze Ambientali e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia e ad un periodo di formazione specifica, producano altrettante opere ispirate dalle tematiche di ricerca proposte. Obiettivo finale del progetto sarà quello di allestire una mostra, alla sua seconda edizione, che prosegue il ciclo “L’arte delle Scienze Marine”.
Si possono candidare:
- Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
- Allievi del Conservatorio Benedetto Marcello
- Studenti delle Università Ca’ Foscari Venezia, IUAV, VIU e IUSVE
COSA SUCCEDE
Gli studenti selezionati accederanno ad un programma interdisciplinare tra arte e scienza.
● Ad ogni studente selezionato verrà affiancato un ricercatore, che sarà il suo tutor scientifico e che gli racconterà il suo campo di interesse in ambito accademico, rimanendo a disposizione per l’intero periodo del programma (ottobre 2020 - maggio 2021);
● A partire dalle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori coinvolti, verrà chiesto allo studente selezionato di rappresentare, attraverso il linguaggio artistico, la ricerca del proprio tutor scientifico entro il 30 marzo 2021;
● Nel periodo tra il 1 ottobre e il 30 novembre, verranno programmati 3 appuntamenti di formazione sui temi della comunicazione e la divulgazione scientifica;
● Al termine del periodo di formazione gli studenti dovranno presentare il concept definitivo dell’opera che andranno a produrre nei mesi successivi.
● Le opere prodotte verranno esposte presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia a maggio/giugno 2020 (* per 3 settimane circa) o, in caso le condizioni non lo permettano, esposte in una mostra virtuale.
Le opere, frutto della collaborazione tra studenti e ricercatori, possono essere di diverso genere: dipinti, sculture, video, audio, infografiche, installazioni, fotografie, graphic novels o racconti. L’unica limitazione è l’ingombro spaziale: nessuna opera può occupare più di 1m 3 di spazio.
In allegato tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione.
Ulteriori informazioni: Science Gallery
BANDO PREMIO ROTARY ARTE E CULTURA 2020
Il Rotary Club di Venezia indice la IX edizione del “PREMIO ROTARY ARTE E CULTURA”.
Tramite la progettazione grafica di un manifesto, i partecipanti dovranno porsi l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico prendendo spunto dalle linee programmatiche indicate dal Rotary sul tema:
IL ROTARY CONNETTE IL MONDO
La partecipazione al Premio è riservata esclusivamente agli studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel corrente anno accademico 2019/20. Ad ogni partecipante è richiesto di presentare il progetto grafico di un manifesto in formato PDF destinato ad una stampa di cm 100x70 o ad altro uso promozionale. Ogni opera – da trasmettere entro il 5 giugno 2020 all’Accademia di Belle Arti di Venezia – dovrà essere inedita e realizzata da un unico autore (non sono ammesse collaborazioni o collettivi). Le modalità per la candidatura sono descritte nel modulo allegato, intitolato “Domanda di Partecipazione al Bando Premio Rotary 2020”.
BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE DI SCULTURA
Il progetto intitolato “Tai stagione della città di cultura e arte felice” promuove uno dei suoi eventi di beneficienza più importanti ovvero il “TianTai LOVEYE art festival della Terra” all’interno del quale troviamo la mostra collettiva scultorea “Gli accordi dell’amore”. Tale festival si pone come obiettivo da una parte quello di trovare giovani, artisti o studenti artistici di ogni nazionalità under 40 che si dedicano alla creazione scultorea con lo spirito creativo, dall’altra parte quello di sostenere l’originalità, la contemporaneità dei lavori, la capacità di trasmettere l’amore via arte e di scolpire le meraviglie della vita.
Nella prima fase di selezione verranno scelte trenta opere (30) finaliste, successivamente da questeverranno individuate sedici (16) opere vincitrici che verranno suddivise in:
1 opera per il primo classificato con premio di 5000$;
5 opere per il secondo classificato con premio di 3000$;
10 opere per il terzo classificato con premio di 1000$.
Alcuni progetti tra le sedici (16) opere vincitrici verranno scelti per realizzare delle sculture urbane nella villa d’arte di LOVEYE Tiantai situato nella città di Tsingtao in Cina.
Tutte le tavole progettuali delle opere selezionate (comprese quelle non vincitrici) parteciperanno alla prima mostra internazionale scultorea “Gli accordi dell’amore” del 2020, i trenta (30) artisti finalisti verranno invitati per partecipare al progetto di artisti residenti internazionali, per un mese di tempo, nella villa d’arte LOVEYE Tiantai situato nella città di Tsintao in Cina.
Il concorso prevede le seguenti fasi:
• apertura delle candidature giovedì 30 aprile 2020;
• candidatura entro mercoledì 15 luglio 2020;
• tempo di selezione dal 15 luglio 2020;
• tempo di mostra dal 1 ottobre 2020 al 1 dicembre 2020.
Ulteriori dettagli nel bando allegato.
BANDO ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO
Il Comune di Venezia ha bandito la seconda edizione di Artefici del nostro tempo, concorso per giovani artisti dai 18 ai 35 anni che quest'anno comprende sette sezioni artistiche, e più precisamente:
- Design del vetro
- Fotografia
- Fumetto e Illustrazione
- Pittura
- Poesia visiva
- Street art
- Videoclip musicali
“Artefici del nostro tempo” prevede la selezione di 10 opere per ciascuna disciplina artistica - realizzate singolarmente o da un collettivo di artisti - che saranno esposte presso alcune prestigiose sedi espositive del Comune di Venezia, in concomitanza con la 17. Mostra Internazionale di Architettura.
Bando per l'assegnazione di 7 borse di studio per collaborazione laboratori artistici - PER DIPLOMATI
Considerata la situazione attuale di sospensione della Didattica fino al 1 marzo 2020, si comunica che le scadenze dei bandi con numero di protocollo 1133 e 1134 riguradanti l'attività di tutoraggio per l'a.a. 2019/2020 per studenti e diplomati, sono posticipate al giorno 2 marzo 2020 compreso entro e non oltre le ore 12.00.
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail: protocollo@accademiavenezia.it
Bando per l'assegnazione di 40 borse collaborazione - PER STUDENTI ISCRITTI
Considerata la situazione attuale di sospensione della Didattica fino al 1 marzo 2020, si comunica che le scadenze dei bandi con numero di protocollo 1133 e 1134 riguradanti l'attività di tutoraggio per l'a.a. 2019/2020 per studenti e diplomati, sono posticipate al giorno 2 marzo 2020 compreso entro e non oltre le ore 12.00.
Le candidature possono essere inviate all'indirizzo mail: protocollo@accademiavenezia.it
ELENCO IDONEI BANDO PER ASSEGNAZIONE 6 BORSE DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE PROT.N. 7108 DEL 28.11.2019 A FAVORE DEGLI STUDENTI DELL' ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA A.A. 2019 2020
ALLEGATI
3° Concorso Fotografico Veneto Orientale. Un racconto presente
VeGAL indice la terza edizione del Concorso fotografico “Veneto Orientale: un racconto presente”, al fine di raccontare le specificità del paesaggio del Veneto Orientale per trasferire l’immagine di un territorio costituito di legami affettivi e memorie che si instaurano tra il paesaggio, i suoi elementi e i propri abitanti. Il Concorso si inserisce nell’ambito dell’attuazione del Piano di comunicazione del Programma di Sviluppo Locale Leader 2014/2020 “Punti, Superfici e Linee” gestito da VeGAL per promuovere itinerari e prodotti della Venezia Orientale.
Il Concorso è aperto a tutti senza limiti di età. Gli scatti dovranno essere realizzati all’interno dei 16 comuni del Veneto Orientale ambito del PSL, ossia: Annone Veneto, Caorle, Cavallino-Treporti, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Portogruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto e Torre di Mosto. Si tratta di un territorio, nato tra otto e novecento, situato tra Veneto/Venezia e Friuli Venezia Giulia, terra di fiumi (Sile, Piave, Livenza, Lemene e Tagliamento), lagune (nord di Venezia, Mort di Eraclea e Laguna di Caorle) e canali (Litoranea Veneta).
La selezione delle opere finaliste sarà compiuta da Domenico Favro – Presidente VeGAL, da Elisa Cozzarini – Scrittrice, da Lorenza Stroppa – Editor di Ediciclo Editore, da Marco Maria Zanin - fotografo e dall’artista incaricato dell’edizione 2019 dei concorsi multimediali.
Le decisioni della Giuria, condotte secondo una valutazione qualitativa, sono inappellabili e insindacabili.
La Giuria si riserva la possibilità di attribuire delle menzioni speciali, con particolare riferimento agli itinerari GiraLagune, GiraTagliamento, GiraLemene e GiraLivenza.
Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 dicembre 2019.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.vegal.net
Bando Premio Ricoh - Decima edizione
ALLEGATI
BANDO di CONCORSO per l’assegnazione di n° 37 BORSE DI STUDIO PROGETTO “HISTORIC Heritage for Innovative and Sustainable Tourist Regions in Italy and Croatia”CBC PROGRAMME ITALIA-CROAZIA
ARDSU – ESU di Venezia eroga in collaborazione con Accademia delle Belle Arti di Venezia n. 37 borse di studio per lo svolgimento del Progetto “HISTORIC Heritage for Innovative and Sustainable TOurist Regions in Italy and Croatia” finanziato dal CBC Programme Italia –Croazia.
Le candidature saranno valutate da una Commissione giudicatrice, costituita dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia prof. Giovanni Turria, Presidente, dal Prof. Stefano Marotta e dal Prof. Roberto Russo, Componenti, e dal dott. Antonio Trentin dell’ESU di Venezia, Responsabile del Progetto, Segretario verbalizzante.
Movie Making Experience, Venezia, Isola di San Servolo - Prima Edizione
Movie Making Experience, Venezia, Isola di San Servolo - Prima Edizione
Movie Making Experience: una settimana di alta formazione dedicata alla realizzazione del cortometraggio che si svolgerà nella suggestiva isola di San Servolo a Venezia.
La prima edizione di Movie Making Experience è rivolta a registi, sceneggiatori, attori e montatori, i quali potranno vivere un’esperienza unica e realizzare un cortometraggio. Dal 26 ottobre al 2 novembre 2019 i partecipanti scelti lavoreranno con docenti professionisti in un clima di assoluta libertà creativa. La prima tappa del contest sarà la mostra artistica Abitare l’Immagine ospitata a San Servolo durante le giornate dell’evento. Colpiti dalla suggestione delle opere, i partecipanti svilupperanno il loro lavoro a partire dal tema della mostra.
MME si dedica all’esperienza del "vivere" il processo creativo totale: dalla suggestione all'immagine. Il confronto multidisciplinare consente infatti agli allievi di evolvere la loro formazione, collaborando a stretto contatto con diversi ruoli del mestiere del cinema. Mantenendo le specifiche di acting, regia, montaggio e sceneggiatura, si potrà fare esperienza della forza della tribù del cinema, luogo umano in cui creatività e competenze tecniche si alimentano reciprocamente. Al termine del contest i corti verranno proiettati e votati a San Servolo dove una giuria di professionisti premierà i tre migliori lavori. I partecipanti primi in classifica avranno la possibilità di frequentare una Masterclass in una delle scuole europee gemellate con la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara: ERACC di Cannes, Bilingual Acting School di Parigi, Est 15 Acting School di Lounghton - UK, e la Gitis School di Mosca. Inoltre, tutti i corti saranno visionati dai partner di MME: Women in Film Italia, Coccinelle Film Placement, Controluce Produzione, FairPlay production e Kahuna film. L’evento MME 2019 è patrocinato dalla Regione del Vento, prodotto in collaborazione con l’isola di San Servolo, l’Accademia di Belle Arti di Venezia - Scuola Tecnologie per l’Arte, il CPA e la Florestano Vancini di Ferrara, Cinecittà, l’Isola del Cinema di Roma, Coccinelle Film Placement, Woman in Film Television & Media italia, Kahuna film, Controluce Produzione, Fair Play, l’Istituto Lorenzo de Medici di Firenze, Film For Life, l’Associazione Cine Club di Venezia, My Venice S.r.l, Calegaro 1921 S.r.l, Globelight Service S.n.c
L’Accademia di Belle Arti di Venezia, partner ufficiale dell’evento, offrirà a 15 dei propri studenti - regolarmente iscritti - l’opportunità di partecipare gratuitamente come uditori alle attività del contest. Gli studenti uditori saranno selezionati dall’Accademia stessa.
Gli studenti regolarmente iscritti e i neo laureati dell’Accademia da un anno che vogliono, invece, partecipare come concorrenti al contest (risultanti idonei in fase di selezione) avranno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del pacchetto scelto.
MME organizzerà per il pubblico e la cittadinanza di Venezia tre serate di cineforum con ospiti professionisti del settore cinema. MME nasce dalla volontà dell’associazione di promozione sociale Futura Interdisciplinary View (Valentina Salvagno, Cecilia Giancaterino) e TIC (The Inspiration Club, Ylenia Politano) di creare occasioni in cui creatività e networking lavorino in sinergia per regalare nuove opportunità di crescita e lavoro nel campo culturale.
Contacts:
Cecilia Giancaterino
+39 327 78 35 125
Valentina Salvagno
+ 39 340 98 74 589
Ylenia Politano
+39 338 525 5579
ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 - procedura selettiva per l'assegnazione di 5 borse di mobilitàn per tirocini post-diploma (consorzio Byte) per l'anno accademico 2019/2020
Premio Nazionale Filippo Villa - Per le Arti Visive Contemporanee
Bando Scuola dell'Arte della Medaglia - Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato S.p.A.
ELEMENTS CONCORSO FOTOGRAFICO
Ispirata alla mostra di Science Gallery Dublin del 2011, anno internazionale della chimica, Science Gallery Venice celebra con ELEMENTS il 150° anno dalla creazione della tavola periodica degli elementi. Contestualmente alla mostra, Science Gallery Venice ha deciso di indire un concorso fotografico a partecipazione gratuita per gli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Università Iuav di Venezia, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
Le opere selezionate verranno esposte per tutto il tempo della mostra: dal 4 ottobre al 25 ottobre 2019 Ed. Alfa - campus scientifico di Ca’ Foscari, via Torino 155 a Mestre.
L’invio delle opere, unitamente alla scheda di partecipazione e alla presentazione dell’opera, deve avvenire entro l'11 agosto 2019 via e-mail.
Per saperne di più: bando e venice.sciencegallery.com
ALLEGATI
Bando AccadeMibac - Quadriennale di Roma
PROROGA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO/FORMAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE CULTURALE NEL CORSO DEI PROGETTI ESPOSITIVI E CULTURALI REALIZZATI NELLO SPAZIO ESPOSITIVO MAGAZZINO DEL SALE N°3 DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER L' A. A. 2018/2019
Si comunica che il bando per l'assegnazione di borse di studio/formazione nelle attività di mediazione culturale presso lo spazio espositivo Magazzino del Sale n.3 dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, è stato prorogato con scadenza al 30/06/2019.
PREMIO “MASHA STAREC” A/A 2018-2019
Bando StArt Studi per l’Arte - II Edizione
BANDO PER BORSE DI STUDIO ATTIVITA' MEDIAZIONE MAGAZZINI DEL SALE N°3 A.A. 2018-2019
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO/FORMAZIONE NELLE ATTIVITA' DI MEDIAZIONE CULTURALE NEL CORSO DEI PROGETTI ESPOSITIVI E CULTURALI REALIZZATI NELLO SPAZIO ESPOSITIVO MAGAZZINO DEL SALE N°3 DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER L'A.A. 2018/2019
BORSE COLLABORAZIONE LAB.ART. 2018 2019 STUDENTI DIPLOMATI
ALLEGATI
RETTIFICA BORSE COLLABORAZIONE LAB.ART A.A. 2018 2019
BORSE COLLABORAZIONE LAB.ART. 2018 2019
Bando per l’assegnazione di n. 6 borse di collaborazione a tempo parziale (200 h) a favore degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Bando per l’assegnazione di n. 2 borse di collaborazione a tempo parziale (200 h) a favore degli studenti di nazionalità cinese dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Bando Masha Starec 201772018
Si pubblica in data odierna il Bando "Premio Masha Starec" a.a. 2017/2018
ESITO DELLA VALUTAZIONE DI GIURIA PER LA SELEZIONE DEL CANDIDATO VINCITORE DEL CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE GRAFICA DI UN MARCHIO/LOGOTIPO PER IL POLO INTERNAZIONALE DI ECCELLENZA DELL'EDUCAZIONE SUPERIORE “STUDY IN VENICE”
In data 10 aprile 2018 alle ore 15:00 la Giuria di selezione si è riunita presso la sede delle Terese dell’Università IUAV di Venezia per procedere alla selezione del progetto vincitore proposto.
La Giuria così composta, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Prof. Giuseppe La Bruna, Direttore del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia Dott. Marco Nicolè, Prorettrice vicaria con delega ai rapporti internazionali Dott.ssa Tiziana Lippiello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore dell’ufficio sviluppo internazionale dell’ Università Ca’Foscari di Venezia Mauro Cannone, Prorettore ai rapporti internazionali dell’Università IUAV di Venezia Dott. Enrico Fontanari, ha deciso all’unanimità di proclamare come vincitore del Bando il candidato corrispondente al codice: TDGL12134.
L’Autore del progetto vincitore è la studentessa Tiziana De Stefano, regolarmente iscritta al II° anno del biennio del corso di Nuove Tecnologie per le Arti - Progettazione grafica, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
ESITO DELLA PRESELEZIONE DEI CANDIDATI AL CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE GRAFICA DI UN MARCHIO/LOGOTIPO PER IL POLO INTERNAZIONALE DI ECCELLENZA DELL'EDUCAZIONE SUPERIORE “STUDY IN VENICE”
In data 29 marzo 2018 alle ore 14:00, presso la sede centrale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, si è riunita la Commissione di preselezione per procedere al vaglio dei progetti proposti dai partecipanti al Bando di concorso per la progettazione di un marchio/logotipo per il polo “Study in Venice”.
La Commissione, tra le proposte pervenute, ha selezionato gli elaborati seguenti:
codice: TDGL12134 punti 2,8
codice: VASB03078 punti 2,8
codice: M1A2L3B45 punti 2,8
Come da Bando, ai candidati selezionati verranno riconosciti 2 CFA tra le attività a libera scelta dello studente e le loro proposte progettuali verranno sottoposte al vaglio finale della Giuria di selezione composta dai rappresentati delle quattro istituzioni aderenti al Polo.
Il nome del vincitore verrà comunicato a seguito della riunione della Giuria prevista per il 10 aprile 2018.
Study in Venice. Bando di concorso per la progettazione grafica di un marchio/logotipo.
Il concorso è finalizzato alla realizzazione del marchio / logotipo per “Study in Venice”, polo internazionale di eccellenza dell'educazione superiore nel cuore di Venezia. Tale marchio / logotipo dovrà essere rappresentativo delle identità e peculiarità di tutte le Istituzioni promotrici del progetto Università Ca’ Foscari, Università Iuav, Conservatorio Benedetto Marcello e Accademia di Belle Arti di Venezia, con l’impegno del Comune e della Città di Venezia. Si consiglia di visitare oltre al sito di ciascuna di esse anche il link dedicato al Polo: http://www.studyinvenice.it/
Bando per l'assegnazione di borse di studio/formazione nelle attività di allestimento, comunicazione e mediazione culturale nel corso dei progetti espositivi e ulturali realizzati nello spazio espositivo Magazzino del sale n° 3 dell'Accademia di Belle Arti di Venezia per l'a.a. 2017/2018
ALLEGATI
PDF | 338KB Avviso riapertura termini bando
PDF | 268KB Verbale commissione esaminatrice
PDF | 353KB Nomina e convocazione commissione
PDF | 386KB Errata corrige bando per l'assegnazione di borse di studio/formaz...
PDF | 393KB Bando
PDF | 897KB Domanda di partecipazione
DOCX | 15KB
RETTIFICHE BANDO ATTIVITA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA PER I LAB. ART. PROT.N. 6382 DEL 23-11-2017
ALLEGATI
BANDO BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI INTERNI A.A. 2017-2018
ALLEGATI
BANDO BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI DIPLOMATI ACCADEMIA VENEZIA A.A. 2017-2018
ALLEGATI
StART
Si pubblica in allegato il Bando StArt.
ALLEGATI
Bando per l'assegnazione di n. 3 borse di collaborazione a tempo parziale (200 h) a favore degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia a.a.2017-2018
Bando per l'assegnazione di n. 1 borsa di collaborazione a tempo parziale (200 h) a favore degli studenti di nazionalità cinese dell'Accademia di Belle Arti di Venezia a.a. 2017-2018
PREMIO MASHA STAREC
Borse di collaborazione didattica studenti 2016-17
Si inserisce, in allegato, il bando collaborazione didattica studenti.
Le domande dovranno essere presentate alla Commissione di corso.
Collaborazione didattica studenti diplomati
Si allega Bando con allegato
COLLABORAZIONE DIDATTICA STUDENTI DIPLOMATI 2016-2017
Si allega Bando (Diplomati triennio e biennio) con allegato- collaborazione didattica 2016/2017
Avviso di bando per l'assegnazione di 1 borsa di collaborazione per lo svolgimento di attività connesse ai servizi resi agli studenti e all'organizzazione delle iniziative didattiche e culturali programmate dall'Accademia
In allegato bando per l'assegnazione di 1 borsa di collaborazione. La data del colloquio sarà pubblicata in questa sezione e sull'Albo Studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
BORSE DI COLLABORAZIONE PER L'ANNO ACCADEMICO 2015-2016
In allegato borse di collaborazione A,A, 2015-2016
Bando 7 borse di studio Collaborazione didattica per i laboratori artistici
Bando per n. 4 Borse di Collaborazione
In allegato Bando per n.4 Borse di Collaborazione per le attività di organizzazione e coordinamento correlate alla promozione delle produzioni del progetto IPA "arTVision - a live art channel".
INTEGRAZIONE BORSE DI COLLABORAZIONE A.A. 2014-2015
Bando per l'assegnazione di borse di studio per l'attività di mediatori culturali nel corso dei progetti culturali ed espositivi realizzabili nello spazio del Magazzino del Sale n. 3 dell'Accademia di Belle Arti di Venezia
Bando Abbado
AVVISO DI BANDO COLLABORAZIONE SITO 2014-2015
ALLEGATI
AVVISO DI BANDO COLLABORAZIONE TFA 2014-2015
ALLEGATI
Bando 6 borse di studio Collaborazione didattica per i laboratori artistici
ASSEGNAZIONE DI 1 BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE ALLE ATTIVITA' ERASMUS 2014/2015
INTEGRAZIONE BORSE DI COLLABORAZIONE A.A.2014-2015
BORSE DI COLLABORAZIONE A.A. 2014-2015
In allegato borse di collaborazione A.A. 2014-2015
PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI DI N.6 STUDENTI PER LA PARTECIPAZIONE NELLE ATTIVITA' DI LIGHT RESIDENCE - PROGETTO EUROPEO ARTIVISION
IN ALLEGATO BANDO PROGETTO ARTVISION
Nuovo bando per collaboratore attività Erasmus
Avviso di bando per l'assegnazione di 1 borse di studio per "attività di collaborazione alle attività Erasmus.
Bando 6 borse di studio Collaborazione didattica per i laboratori artistici
Bandi Collaborazione A.A. 2013/2014 36 Borse di studio
Bando per l'accesso ai corsi speciali di formazione e autoformazione - Consulta Studenti
CONCORSO DI FOTOGRAFIA
BANDO ERASMUS STUDENTI A.A. 2013-14
Bando per collaboratore attività Erasmus
Bando per l'assegnazione di n.1 borsa di studio a.a. 2012.2013
Bando per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio per "attività di collaborazione all'organizzazione didattica e al coordinamento delle iniziative culturali"
ALLEGATI
BORSE DI COLLABORAZIONE
Borse di studio - Presidenza del Consiglio dei Ministri
BORSA DI STUDIO ELENA BASSI
Concorso grafico "Inventa il tuo easymeeting"
Concorso grafico "Inventa il tuo easymeeting" rivolto agli studenti degli Atenei universitari e scuole di specializzazione
Libroarcobaleno edizione 2010/2011
Concorso arte e poesia
Bando n.24 borse di collaborazione per l'a.a. 2010.2011
Bando n.24 borse di collaborazione per l'a.a. 2010.2011
Bando assegnazione di 5 borse di studio a.a. 2010.2011
Bando per l'assegnazione di n.5 borse di studio per "attività di collaborazione didattica per i laboratori artistici"
Bando per l'assegnazione di n.1 borsa di studio a.a. 2010.2011
Bando per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio per "attività di collaborazione all'organizzazione didattica e al coordinamento delle iniziative culturali"
Artists' Books on Tour - Artist Competition and Mobile Museum
The EU-funded project by the MAK Vienna in cooperation with the UPM Prague and the MGLC Ljubljana offer artists a platform to share their work in the field of artists' books within a unique pan-European competition.
The submission period started December 1st, the application deadline is May 2nd 2011.
For further information please visit the website www.abot.mak.at or the Facebook page www.facebook.com/artistsbooksontour
Contact person:
Katharina Diewald, Project assistant
MAK - Austrian Museum of Applied Arts | Contemporary Art
Library and Works on Paper Collection
Stubenring 5, 1010 Vienna, Austria
e-mail: katharina.diewald@mak.at, abot@mak.at
Quotidiana 11: apre il bando
Quotidiana 11: apre il bando
Si è aperto il bando della rassegna nazionale under 35 di arte contemporanea.
Il Comune di Padova - Ufficio Progetto Giovani - Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con il GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, organizza Quotidiana 11, rassegna nazionale di arte contemporanea ideata e realizzata dall’Ufficio Progetto Giovani.
Quotidiana 11 si articola in diverse sezioni: Q esposizione - collettiva di arti visive frutto di un concorso nazionale aperto ad artisti under 35; Q aperta - sezione di interventi di public art, realizzati ad invito, da artisti e curatori di fama internazionale; Q a parole - ciclo di incontri pubblici con operatori del settore sul sistema dell'arte contemporanea.
Per conoscere le modalità di partecipazione a Q esposizione vai al bando del concorso .
FOTO E PLANIMETRIE DELLA LOCATION
VEDI LE FOTO DELLA LOCATION IN CUI SI SVOLGERA' QUOTIDIANA
Centro di Via Zabarella (www.centrouniversitariopd.it )
Planimetrie:
Piano terra
Primo piano
Informazioni:
Progetto Giovani - area Creatività
Via Altinate 71, 35121 Padova
tel. 049 8204795
fax 049 8204747
e-mail pg.creativita@comune.padova.it
Ufficio Progetto Giovani
Centro Culturale Altinate/San Gaetano
via Altinate 71
35121 Padova
Tel. 049 8204742
Fax 049 8204747
www.progettogiovani.pd.it
progettogiovani@comune.padova.it
Orario sportello Informagiovani:
martedì, mercoledì e venerdì: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00
giovedì orario continuato: 10:00 - 19:00
sabato: 10:00 - 13:00
lunedì chiuso
Bando di concorso METROCUBO
ALLEGATI
Mostra/Concorso Arte Sacra
Premio Internazionale Arte Laguna 2010
V PREMIO INTERNAZIONALE ARTE LAGUNA
Comunicato stampa
Venezia, 6 luglio 2010 - Al via il nuovo bando per la Quinta Edizione del Premio Internazionale “Arte Laguna” finalizzato alla promozione e valorizzazione della giovane arte contemporanea. Restando fedele all’ispirazione iniziale delle sue due ideatrici, Laura Gallon e Beatrice Susa, Arte Laguna continua il suo percorso di “incubatore della giovane arte italiana e internazionale”, affiancando, anche per l’edizione 2010, la vocazione per la scoperta di nuovi talenti, alla capacità di supportare gli artisti emergenti nella promozione della loro creatività e nello sviluppo delle loro carriere.
Proseguendo sulla strada inaugurata nel 2006, il Premio, organizzato dall’Associazione Culturale MoCa e dallo Studio Arte Laguna, con il patrocinio, tra gli altri, di Ministero degli Affari Esteri, Regione del Veneto, Istituto Europeo di Design, dà prova anche per questa nuova edizione di quella peculiare capacità di innovare e di rinnovarsi, che gli ha consentito di accreditarsi in pochi anni nel sistema dell’arte contemporanea e di raggiungere il grande successo ottenuto nell’edizione 2009, con 7000 opere iscritte al concorso, provenienti da oltre 90 paesi in tutto il mondo, e con quasi 5000 visitatori all’esposizione dei 180 finalisti del Premio, conclusasi all’Arsenale di Venezia lo scorso 27 marzo. La mostra è stata il primo di una serie di appuntamenti che, durante tutto l’arco del 2010, si svolgono in Italia e all’estero, coinvolgendo buona parte degli artisti finalisti in mostre personali e collettive, organizzate dalle gallerie e istituzioni partner del progetto.
Innovazione. Al fine di rappresentare con sempre maggior aderenza il complesso panorama dell’arte contemporanea, il prossimo appuntamento del Premio si arricchisce di due nuove sezioni - Video arte e Performing art – che vanno ad aggiungersi a quelle oramai assodate di Pittura, Scultura e Arte Fotografica.
La mostra collettiva finale - che espone le 110 opere finaliste selezionate dai giurati - in programma a marzo 2011, coniuga quest’anno la prestigiosa sede espositiva – l’Arsenale di Venezia - ulteriormente ampliata, a una serie di aperture straordinarie.
Per quanto riguarda i premi, quattro sono le principali novità. Si inaugurano infatti quest’anno il nuovo Premio Sala Stampa, la cui giuria è composta da sette giornalisti di settore – Daniele Capra (Exibart), Elisa Delle Noci (Artkey/Teknemedia), Lorella Pagnucco Salvemini (Arte In), Cristiano Seganfreddo (Innov(e)tion Valley), Chiara Somajni (Il Sole 24 Ore), Gloria Vallese (Arte), Maurizio Zuccari (Insideart) - chiamati a scegliere tra i finalisti un artista al quale assegnare la menzione; i Premi Speciali “Artist in Residence” – che prevedono l’assegnazione di tre residenze d’artista, realizzate sia in Italia sia all’estero - ideati con il preciso intento di promuovere e sostenere la formazione e incentivare la creatività dei giovani artisti vincitori; il Premio Speciale “Tina B”, realizzato in collaborazione con l’omonimo festival di Praga e dedicato alla performance; e infine, il Premio Speciale “Open Arte Communication” che offre la partecipazione gratuita alla quattordicesima edizione dell'Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni all'aperto che si svolgerà a Venezia Lido in occasione del Festival del Cinema.
Rinnovamento. Nasce la figura del Curatore del Premio, ruolo ricoperto dal critico milanese Igor Zanti, che ha seguito il Premio fin dalla sua prima edizione.
Come ogni anno, la giuria del Premio viene rinnovata, al fine di garantire per ogni edizione una prospettiva sempre nuova e diversa nella scelta e nella selezione delle opere. Questi i giurati per il 2010: Chiara Barbieri (Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim), Rossella Bertolazzi (Direttrice Istituto Europeo di Design di Milano), Monika Burian (Direttore del Festival Internazionale d'Arte Contemporanea Tina B di Praga), Gianfranco Maraniello (Direttore Museo MAMbo di Bologna), Luca Panaro (critico d'arte), Ludovico Pratesi (Direttore Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro), Maja Skerbot (critico d'arte e curatore), Valentina Tanni (critico e tra i fondatori di Exibart), Matteo Zauli (Direttore Museo Zauli di Faenza).
Si rinnova anche la dotazione complessiva del Premio che, per questa quinta edizione, ammonta a Euro 100.000. Per ognuna delle cinque sezioni del concorso sono stati istituiti altrettanti Premi istituzionali, ulteriormente arricchiti dai Premi speciali, realizzati in collaborazione con le gallerie partner del progetto – un circuito di oltre 30 gallerie italiane ed estere tra cui Roma, Budapest, New York, Las Vegas e Shangai che ospitano personali e collettive di artisti partecipanti al Premio – fondamentali per la promozione degli artisti.
Ogni edizione del Premio Arte Laguna costituisce un importante momento di incontro tra critici, addetti ai lavori e artisti - come dimostrano le diverse collaborazioni nate tra alcuni dei finalisti e i componenti della giuria – al quale segue un impegno continuativo da parte dell’organizzazione, nell’accompagnare gli artisti nella loro crescita professionale, con la sezione '...to be continued' del sito internet e pubblicando le opere di tutti gli iscritti nel Prizebook della pagina di Facebook.
Non ultimo, il Premio ha saputo tessere sinergie nuove e inaspettate tra il mondo dell'arte contemporanea e quello delle aziende e su questo filone si aggiunge ReiL azienda del settore real estate che con il “Premio Speciale ReiL per giovani talenti” offre un soggiorno in Brasile affinché un artista renda uno dei loro resort uno spazio artistico unico.
Il termine ultimo per partecipare al bando è il 16 novembre 2010, per le iscrizioni via posta, e il 10 dicembre 2010, per quelle on-line. Maggiori informazioni e il bando di concorso sono disponibili su www.premioartelaguna.it.
* * *
Scheda tecnica
Titolo V PREMIO INTERNAZIONALE ARTE LAGUNA
Ideazione e organizzazione Studio Arte Laguna
Associazione culturale MoCa
Patrocini Ministero degli Affari Esteri
Regione del Veneto
Istituto Europeo di Design
Sito internet www.premioartelaguna.it
Scadenza bando 16 novembre 2010 per le iscrizioni via posta
10 dicembre 2010 per le iscrizioni on-line
Curatore del Premio Igor Zanti
Sezioni del Premio Pittura, Scultura, Arte Fotografica, Videoarte, Performance
Giuria Premi Istituzionali Chiara Barbieri, Rossella Bertolazzi, Monika Burian, Gianfranco Maraniello, Luca Panaro, Ludovico Pratesi, Maja Skerbot, Valentina Tanni, Matteo Zauli
Giuria Premio Daniele Capra, Elisa Delle Noci, Lorella Pagnucco Salvemini, Cristiano
Speciale Sala Stampa Seganfreddo, Chiara Somajni, Gloria Vallese, Maurizio Zuccari
Premi Speciali Premio Speciale TINA B, in collaborazione con il Festival TINA B, Praga
Premi Speciali “Artist in Residence”
Premio Speciale “Open Arte Communication”
“Premio Speciale Reil per giovani talenti”
Gallerie partner Primo Piano, Napoli
Galleria DAC, Genova
Anna Breda Arte Contemporanea, Padova
Galleria d’Arte L’Occhio, Venezia
Koller Gallery, Budapest (Ungheria)
Galleria Binaca Maria Rizzi, Milano
Fiorella Pieri Arte Contemporanea, Cesena
Galleria Gagliardi, San Gimignano
Oltre Dimore, Bologna
Spazio Thetis, Venezia
Anfiteatro Arte, Milano
For Gallery, Firenze
eventinove artecontemporanea, Torino
mc2gallery, Feltre
Galleria De Faveri e Lab 610, Feltre
Yvonneartecontemporanea, Vicenza
The Don Gallery, Milano
The Promenade Gallery, Vlore (Albania)
Galleria dell’Ombra, Brescia
Galleria Bianconi, Milano
Fu Xin Gallery, New York (Stati Uniti)
Studio Maffei Milano, Milano
Dora Diamanti Arte Contemporanea, Roma
Leo Galleries, Monza
Mondo Bizzarro Gallery, Roma
Fabbrica Eos, Milano
Abnormals Gallery, Berlino (Germania)
Galleria A+A, Venezia
Bugno Art Gallery, Venezia
Mediapartnership Artkey/Teknemedia
Gente di Fotografia
Insideart
Tutti Fotografi
Zoom
Innov(e)tion Valley
Il Gazzettino
Exibart.tv
Info Premio Internazionale Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA
Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV)
Tel. + 39 041 5937242 | Fax +39 041 8627948
info@premioartelaguna.it
www.premioartelaguna.it
Ufficio stampa Studio Pesci di Federico Palazzoli
via San Vitale 27, 40125 Bologna
Tel. + 39 051 269267 | Fax + 39 051 2960748
info@studiopesci.it - www.studiopesci.it
Premio Internazionale Arte Laguna: novità e approfondimenti sul nuovo bando / International Arte Laguna Prize: news and insights on the new edition
Chiusura iscrizioni: 16 Novembre 2010
Dotazione: € 100.000
Sezioni: pittura, scultura, arte fotografica, video arte e performance
Partecipazione: il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso o nazionalità ed è a tema libero
Finalisti: 110 Artisti
Esposizioni Istituzionali: Arsenale di Venezia, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Premi Speciali: 32 Gallerie internazionali (New York, Shangai, Las Vegas, Roma, Firenze, ...), Tina B di Praga e Open di Venezia
Residenze d'Arte: Fondazione Buziol Venezia, Museo Zauli Faenza, Art Stays Ptuj Slovenia
Business for Art "ReiL": Residenza e Intervento artistico presso un resort a Bahia Brasile
Premio Speciale Sala Stampa: Menzione di merito conferita da una commissione composta da importanti nomi nel panorama della stampa
Curatore del Premio: Igor Zanti - Critico d'arte
Giuria:
Chiara Barbieri - Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim
Rossella Bertolazzi - Direttrice Istituto Europeo di Design di Milano
Monika Burian - Direttrice Festival Internazionale d'Arte Contemporanea Tina B di Praga
Gianfranco Maraniello - Direttore Museo MAMbo di Bologna
Luca Panaro - Critico d'arte
Ludovico Pratesi - Direttore Centro Arti Visive Peschiera di Pesaro
Maja Skerbot - Critico d'arte e curatore di Berlino
Valentina Tanni - Critico e co-fondatore di Exibart
Matteo Zauli - Direttore Museo Zauli di Faenza
Bando: http://www.premioartelaguna.it/index.php/il-premio-2010/bando.html
Iscrizione: http://www.premioartelaguna.it/index.php/iscrizione.html
INFO
Premio Internazionale Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV)
tel. 041 5937242 - fax 041 8627948
info@premioartelaguna.it www.premioartelaguna.it
32 international galleries, 3 artists residences, an ammount of Prizes of over 100.000 euro, 2 new sections video art and performance, a prestigious Jury, the press award with journalists of leading art magazines, one month in Bahia in Brazil, the exhibition of finalist artists in the Venice Arsenale, these are some of the most importantfeatures of this new edition
Deadline: 16th November, 2010
Prizes: 100.000 euro
Sections: painting, sculpture, photographic art, video art and performing art
Participation: the competition is open to all artists, without any limits. There is not a specific theme
Finalist artists: 110
Institutional Exhibition venues: Arsenale of Venice, Romanian Cultural and Humanistic Research Institute in Venice
Special Prizes: 31 International Galleries (New York, Shanghai, Las Vegas, Rome, Florence, ...), Tina B Festival in Prague and Open in Venice
Artist in Residence: Claudio Buziol Foundation in Venice, Zauli Museum in Faenza, Art Stays in Ptuj Slovenia
Business for Art "ReiL": Residency and artistic intervention at one resort in Bahia Brazil
Prize Curator: Igor Zanti – Art Critic
The Jury:
Gianfranco Maraniello – Director of MAMbo of Bologna
Chiara Barbieri – Publications Director Peggy Guggenheim Collection
Ludovico Pratesi – Director of Visual Arts Centre Pescheria of Pesaro
Luca Panaro – Art Critic
Rossella Bertolazzi – Director of IED
Maja Skerbot – Art Critic and curator
Valentina Tanni – Critic and one of the Exibart Founders
Monika Burian – Director of the International Contemporary Art Festival Tina B in Prague
Matteo Zauli - Director of Zauli Museum in Faenza
Terms & Conditions: http://www.artelagunaprize.com/index.php/art-prize-2010/terms-a-conditions.html
Enrollment: http://www.artelagunaprize.com/index.php/art-prize-2010/enrollment.html
INFO
International Art Prize Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV) Italy
phone +39 041 5937242 – fax+39 041 8627948
info@premioartelaguna.it
www.artelagunaprize.com
Bando di concorso Midec
Cercasi pittore
Stiamo cercando per un Evento privato che si terrà durante la mostra del cinema di Venezia un pittore .
Affresco Srl - Società Unipersonale
Via de' Benci, 24
50122 Firenze
Cap. Soc. € 10.330 i.v.
Uff. Reg. Imprese di Firenze
Cod. Fisc./P.Iva 04699400489 REA di Firenze N. 472642
Tel. + 39 055 2477835
Fax + 39 055 2478308
Aperte le iscrizioni al 5° Premio Internazionale Arte Laguna / 5° International Art Prize Arte Laguna's call for artists
Termine ultimo delle iscrizioni: 16 novembre 2010
Dotazione del Premio: 100.000 Euro
Le opere premiate rimarranno di proprietà degli artisti
L'Associazione Culturale MoCA e lo studio Arte Laguna invitano tutti gli artisti a visitare il sito www.premioartelaguna.it per conoscere i dettagli e le novità dell'edizione 2010, patrocinata tra gli altri dal Ministero degli Esteri, Regione del Veneto e Istituto Europeo di Design
Sezioni: pittura, scultura, arte fotografica, video arte e performance
Partecipazione: il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso o nazionalità ed è a tema libero
Finalisti: 110 Artisti
Esposizioni Istituzionali: Arsenale di Venezia, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Premi Speciali: 31 Gallerie internazionali (New York, Shangai, Las Vegas, Roma, Firenze, ...), Tina B di Praga e Open di Venezia
Residenze d'Arte: Fondazione Buziol Venezia, Museo Zauli Faenza, Art Stays Ptuj Slovenia
Business for Art "ReiL": Residenza e Intervento artistico presso un resort a Bahia Brasile
Premio Speciale Sala Stampa: Menzione di merito conferita da una commissione composta da importanti nomi nel panorama della stampa
Curatore del Premio: Igor Zanti - Critico d'arte
Giuria:
Chiara Barbieri - Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim
Rossella Bertolazzi - Direttrice Istituto Europeo di Design di Milano
Monika Burian - Direttrice Festival Internazionale d'Arte Contemporanea Tina B di Praga
Gianfranco Maraniello - Direttore Museo MAMbo di Bologna
Luca Panaro - Critico d'arte
Ludovico Pratesi - Direttore Centro Arti Visive Peschiera di Pesaro
Maja Skerbot - Critico d'arte e curatore di Berlino
Valentina Tanni - Critico e co-fondatore di Exibart
Matteo Zauli - Direttore Museo Zauli di Faenza
Iscrizione: http://www.premioartelaguna.it/index.php/iscrizione.html
INFO
Premio Internazionale Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV)
tel. 041 5937242 - fax 041 8627948
info@premioartelaguna.it
www.premioartelaguna.it
Applications are now open for the fifth edition of the Prize
Deadline: 16th November, 2010
Prizes: 100.000 euro
Winners' artwork remain property of the artist
The Cultural Association MoCA and Arte Laguna invite you to visit www.artelagunaprize.com to have more details about the new edition of the Prize, with the patronage of, among others, the Ministry of Foreign Affairs, the Veneto Region, the European Institute of Design.
Sections: painting, sculpture, photographic art, video art and performing art
Participation: the competition is open to all artists, without any limits. There is not a specific theme
Finalist artists: 110
Institutional Exhibition venues: Arsenale of Venice, Romanian Cultural and Humanistic Research Institute in Venice
Special Prizes: 31 International Galleries (New York, Shanghai, Las Vegas, Rome, Florence, ...), Tina B Festival in Prague and Open in Venice
Artist in Residence: Claudio Buziol Foundation in Venice, Zauli Museum in Faenza, Art Stays in Ptuj Slovenia
Business for Art "ReiL": Residency and artistic intervention at one resort in Bahia Brazil
Prize Curator: Igor Zanti – Art Critic
The Jury:
Gianfranco Maraniello – Director of MAMbo of Bologna
Chiara Barbieri – Publications Director Peggy Guggenheim Collection
Ludovico Pratesi – Director of Visual Arts Centre Pescheria of Pesaro
Luca Panaro – Art Critic
Rossella Bertolazzi – Director of IED
Maja Skerbot – Art Critic and curator
Valentina Tanni – Critic and one of the Exibart Founders
Monika Burian – Director of the International Contemporary Art Festival Tina B in Prague
Matteo Zauli - Director of Zauli Museum in Faenza
Enrollment: http://www.artelagunaprize.com/index.php/art-prize-2010/enrollment.html
INFO
International Art Prize Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA - Via Roma, 29/A - 31021 Mogliano V.to (TV) Italy
phone +39 041 5937242 – fax+39 041 8627948
info@premioartelaguna.it
www.artelagunaprize.com
Concorso Internazionale Spirito di Vino 2010
Il concorso, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, il Comune e l’Università di Udine, raccoglie e seleziona le più belle e originali vignette satiriche sul tema della cultura del vino realizzate da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Nel corso delle passate edizioni, il concorso Spirito di Vino si è fatto notare soprattutto per il suo respiro internazionale, rivolgendosi espressamente a giovani di ogni nazionalità: tante e diverse le provenienze da cui giungono le opere, a partire da molti paesi europei fino all’America Latina, dal Giappone alla Cina e alla Russia.
L’internazionalità del concorso si traduce in una molteplicità e varietà di ispirazioni e di creazioni del tutto originali che vengono poi giudicate da una giuria d’eccezione capitanata dal Presidente in carica Alfio Krancic e dal Presidente onorario Giorgio Forattini. I giurati sono nomi illustri del panorama satirico italiano, del giornalismo e della grafica: Emilio Giannelli (vignettista), Valerio Marini (vignettista), Gianluigi Colin (art director del Corriere della Sera), Franz Botré (direttore editoriale della rivista Spirito DiVino), Carlo Cambi (direttore editoriale della rivista Wine Passion ), Paolo Marchi (giornalista de Il Giornale), Aldo Colonetti (direttore scientifico dell’ Istituto Europeo di Design), Fede & Tinto (Decanter – RadioRai) , Francesco Salvi (attore).
La data di scadenza delle iscrizioni è il 29 agosto 2010: è sufficiente inviare le opere ed i vostri dati a uno dei seguenti indirizzi:
· per posta a : Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, Via del Partidor 7 - 33100 Udine.
· via e-mail a : spiritodivino@mtvfriulivg.it
· accedendo al form Spirito di Vino sul sito web www.mtvfriulivg.it
Alla data di scadenza dell’invio delle opere, la giuria si riunirà presso l’Istituto Europeo di Design di Milano per selezionare le migliori 30 vignette, tra le quali saranno scelti tre vincitori assoluti che riceveranno in premio una selezione di vini delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia: 150 bottiglie per il primo classificato, 100 bottiglie per il secondo e 50 bottiglie per il terzo. Le premiazioni avranno luogo il 18 settembre 2010 a Udine in occasione del grande evento enogastronomico Friuli Doc e coloro i quali rientreranno nella rosa dei trenta saranno invitati ad assistere alle premiazioni in qualità di ospiti d’onore del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che realizzerà una vera e propria mostra aperta al grande pubblico con tutte le opere selezionate.
Per maggiori informazioni:
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Via del Partidor, 7
33100 Udine
Tel +39.0432.289540
Fax +39.0432.294021