×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Master in

Packaging


Obiettivi formativi qualificanti

Il nuovo Master di Packaging Design è in attesa di validazione Ministeriale; il Bando d’iscrizione sarà pubblicato appena possibile.

Per una manifestazione di interesse e per rimanere aggiornati scrivere alla mail indicata nelle informazioni. Si presentano qui gli elementi caratterizzanti il previsto percorso formativo

Obiettivi formativi qualificanti. Un graphic designer che voglia intraprendere una carriera specifica nel settore del Packaging food-and-beverage necessita di un percorso formativo che includa, tra le tante, anche competenze di tipo aziendale. La vita di un progetto, infatti, dalla sua nascita alla sua messa in produzione, coinvolge tutta la filiera di un’azienda: la produzione, la distribuzione, la commercializzazione e, non meno importante, lo smaltimento finale. Quest’ultimo aspetto assume, oggi, una rilevanza fondamentale in quanto la scelta dei materiali e gli aspetti tecnico grafici devono essere scelti con un’attenzione particolare rispetto agli obiettivi dell’agenda ONU 2030 per la progettazione di un packaging sostenibile, consapevole e rispettoso dell’ambiente e puntare ad un packaging innovativo per mantenere una posizione competitiva sul mercato. L’intento formativo del Master è quello di fornire conoscenze specifiche circa la natura dei principali materiali del packaging che vengono a contatto con gli alimenti, circa la personalizzazione nei processi di progetto, sia della parte engineering che di design e circa le nuove tecnologie di stampa che sono gli strumenti e i perimetri entro cui muoversi per convertire in comunicazione la natura del prodotto e concretizzare l’esperienza sensoriale desiderata.

Il Master è strutturato in 4 moduli:

  • Principi base;
  • Packaging materials: paper & design;
  • Packaging materials: engineering & design;
  • Sustainable packaging.

Al fine di assicurare il collegamento con il mondo del lavoro, delle imprese e l’aggiornamento professionale per il Master in fase di progettazione sono stati coinvolti professionisti di altissimo livello sia appartenenti al corpo docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia come di altre Università italiane, sia esperti esterni appartenenti ad Aziende, Consorzi, Studi Grafici, Agenzie.

La figura professionale che si intende formare sarà in grado di unire l’ambito creativo a quello tecnico e culturale grazie a corsi sulla conoscenza dei materiali contemporanei e sulle tecniche di stampa più innovative unite ad una valida preparazione di base storico-teorica della grafica, della progettazione e di marketing. Il percorso didattico prevede lezioni frontali, conferenze ma, soprattutto, percorsi laboratoriali specifici durante i quali sperimentare e produrre artefatti di packaging in collaborazione con aziende.


Prospettive occupazionali. Le competenze sviluppate nel percorso didattico potranno essere impiegate per i seguenti profili professionali:

  • Graphic Design in Studi e agenzie di Packaging Design
  • Graphic Design inseriti nel processo di filiera aziendale
  • Graphic Design in studi e uffici di Marketing per le aziende che utilizzano il Packaging
  • Produttori di imballaggi
  • Professionisti della commercializzazione

IL MASTER di I° Livello di Packaging Design – Food and Beverage ha durata annuale.

Le attività didattiche è previsto si svolgano nelle location individuate dall'Accademia e/o presso strutture dedicate a partire dal 16 Ottobre 2023 prevalentemente nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato mattina.


Condizioni. Al master potranno accedere un numero minimo di 15 ed un massimo di 25 studenti, raggiunto il quale verrà attivato. In caso di non raggiungimento del numero minimo le istituzioni si riservano di attivare o meno il master.

Ciascun candidato per la frequenza dovrà dotarsi in autonomia di un portatile e dei seguenti software:

• Adobe (Illustrator, Photoshop, InDesign)

• Maya o Cinema 4D (su indicazione del docente)

Al corso può accedere, senza limiti di età, chiunque abbia conseguito il diploma di laurea (vecchio ordinamento) o almeno il diploma di laurea di primo livello (nuovo ordinamento). Nella graduatoria di selezione verrà data precedenza agli studenti laureati nel settore della Comunicazione e nella progettazione grafica, negli ambiti dell’Arte (pittura, scultura, decorazione, grafica d’arte), del Design e Design del Prodotto.


Informazioni. Per qualsiasi richiesta di informazioni sui docenti coinvolti e programmi inviare una e-mail al seguente indirizzo: [email protected]