Dottorati di ricerca
Open Space
Pagina aggiornata il 27/09/2025
CONTENUTI DELLA PAGINA:
Link per l'accesso ad ESSE3: Login
Corso di Dottorato di Ricerca XL ciclo (I ciclo AFAM) a. a. 2024/2025
Corso di Dottorato di Ricerca XLI ciclo (II ciclo AFAM) a. a. 2025/2026
DESCRIZIONE
Il corso di dottorato dell'Accademia di Belle Arti di Venezia affronta le profonde innovazioni avvenute in ambito artistico che hanno modificato la stessa concezione tradizionale delle arti grazie ad una sempre più integrata relazione con le tecnologie e grazie ad una riflessione teorica e critica attenta alle caratteristiche della transdisciplinarità dei linguaggi visuali.
La riflessione teorica, in ambito contemporaneo, infatti non è mai disgiunta dalla pratica propriamente detta, in particolare per la cura, la progettazione e la realizzazione di percorsi e progetti che toccano i più diversi ambiti della produzione artistica odierna: installazioni, allestimenti espositivi, rappresentazioni legate alla azione scenica e performativa, modalità di comunicazione dovute ai processi di digitalizzazione della grafica, fino ad includere i progetti site specific nello spazio urbano e nell'ambiente.
Lo stesso concetto di esposizione, cioè l'elemento per eccellenza di visibilità dell'arte, è venuto modificandosi prevedendo l'interazione e il coinvolgimento dello spettatore anche grazie a supporti multimediali e innovativi processi di condivisione con il pubblico.
La tendenza della ricerca artistica contemporanea è di attivare nuove relazioni con soggetti che guardano al mondo dell'arte per la capacità di quest'ultima di restituire prospettive diverse sulle grandi questioni delle società contemporanee quali emergenze climatiche, ecosostenibilità delle produzioni e partecipazione attiva.
Si apre un confronto con la ricerca scientifica per individuare nuove forme di comunicazione dei dati (visual data) e con il mondo del lavoro e della produzione avanzata d'impresa in un'ottica progettuale, metodologica e applicativa attenta anche alle pratiche del riuso.
La chiave di volta è comprendere ciò che caratterizza oggi la ricerca artistica nel suo processo di teorico e pratico. Per questo, nell'intersezione di una pluralità di visioni fra i percorsi tradizionalmente accademici delle arti visive, inclusa la storia, la critica e la filosofia dell'arte, si articola il percorso dottorale proposto dall'Accademia di Belle Arti di Venezia.
La capacità della ricerca artistica di corrispondere alle complessità attuali favorisce nuove forme di percezione, comunicazione e sensibilizzazione. Il percorso di dottorato apre a forme di collaborazione e di interlocuzione con le imprese, con enti e soggetti dedicati alla ricerca scientifica e culturale, nonché con le amministrazioni pubbliche ai fini della valorizzazione relazionale, ambientale e patrimoniale dei contesti nei quali gli artisti come ricercatori sono chiamati ad operare.
OBIETTIVI
Lo scopo e gli obiettivi della proposta di dottorato dell'Accademia di Venezia è la formazione di professionisti nell'ambito delle arti in grado di coniugare capacità creative e attenzione ai contesti nei quali si opera. Dunque, una educazione all' ascolto e alla ricezione delle istanze provenienti da più soggetti (privati e pubblici) come propedeutica alla progettazione e alla realizzazione dell'intervento artistico. La formazione della/del dottoranda/o deve considerare il rapporto fra arte e contesto anche nelle sue valenze storiche, favorire la consapevolezza degli aspetti concettuali e formali inerenti alla proposta artistica, avere conoscenza delle migliori pratiche realizzate dagli artisti, con attenzione in particolare alle grandi manifestazioni internazionali dove il progetto artistico viene concepito in modo
site-specific. La/il dottoranda/o deve avere una elevata conoscenza delle metodologie applicative legate ad un approccio multimediale dal punto di vista degli strumenti utilizzati, così da essere in grado di corrispondere professionalmente a situazioni diverse, comprese quelle inerenti alla valorizzazione culturale, la collaborazione nei processi di innovazione della produzione d' impresa, l'elaborazione di originali forme di visualizzazione e di comunicazione dei dati emergenti dalla ricerca scientifica.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI
Gli ambiti di applicazione e dunque gli sbocchi professionali del dottorato, coerentemente con una formazione multidisciplinare in grado di agire su una pluralità dei linguaggi visivi, includono la produzione di percorsi espositivi sia in spazi chiusi che aperti, progetti di comunicazione multimediale, produzioni inerenti le arti performative e della scena, nonché la valorizzazione dei beni culturali. Un professionista a tutto campo in grado di entrare in contatto con il mondo dalla produzione imprenditoriale, culturale, e scientifica. Gli sbocchi classici della formazione accademica nelle arti, cioè la produzione, ad esempio, di opere per le esposizioni e per il teatro, in genere per la committenza (pubblica e privata), non vengono meno, ma non sono più visti come i percorsi principali della professionalità artistica. VI sono molti altri settori che richiedono di entrare in contatto e di dialogare con le arti riconoscendo a queste ultime una capacità di interlocuzione transdisciplinare che può generare nuove forme di restituzione al pubblico di conoscenze ed esperienze anche extra artistiche. In questo senso gli sbocchi professionali possono essere molteplici, e la formazione della/del dottoranda/o deve poterlo rendere flessibile. metodologicamente consapevole, così da essere in grado di corrispondere a diversificate richieste di collaborazione.
Le posizioni oggetto del bando sono posizioni con borsa di studio a tema vincolato su specifici progetti, cioè posizioni che vincolano gli assegnatari allo svolgimento dell’attività dottorale su uno specifico tema di ricerca indicato nella Scheda del Corso di Dottorato (Allegato A). I progetti relativi alle singole borse sono realizzati grazie ai fondi del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tali posizioni sono soggette alle regole di rendicontazione e a specifici obblighi propri dei progetti da cui sono finanziate.
L'Accademia di Belle Arti di Venezia prevede, ulteriorimente, due posizioni senza borsa.
Tutti gli iscritti al Dottorato per l'a. a. 2025/2026 sono tenuti al pagamento di:
- imposta di bollo di 16,00 Euro;
- tassa regionale per il diritto allo studio pari a 189,00 Euro (salvo eventuale adeguamento ISTAT).
Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio è da corrispondersi all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ESU) mediante registrazione sul sito di ESU. Al momento dell’immatricolazione al Corso di Dottorato sarà richiesto il caricamento della relativa ricevuta.
La sede del Corso di Dottorato OPENSPACE - Intersezioni multimediali fra arti visive e digitali con le produzioni imprenditoriali, le ricerche scientifiche e culturali contemporanee è l'Accademia di Belle Arti di Venezia.
REFERENTI
Coordinatore del Corso di Dottorato
Prof.ssa Liliana FRACASSO
Per qualsiasi informazione sulle procedure di ammissione si prega di rivolgersi a
Ufficio Dottorato - dottorati@accademiavenezia.it
Sede Centrale: Ex Ospedale degli Incurabili
Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo, 423, 30123 Venezia
+39.041.2413752