×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Studenti

Triennio


Iscrizioni e Tasse

PAGINA E MODULISTICA IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO ACCADEMICO 2022/2023
(Aggiornato al 24 gennaio 2023)
 



CONTENUTI DELLA PAGINA:

  1. TITOLI DI ACCESSO AI CORSI DEL TRIENNIO
  2. IMMATRICOLAZIONE SENZA ESAME DI AMMISSIONE
  3. CONTRIBUTI ACCADEMICI
  4. RIMBORSI
  5. TRASFERIMENTI
  6. INIZIO DEI CORSI A.A. 2022/2023 - ISCRIZIONI ON LINE
  7. IDONEITA' - RICONOSCIMENTO
  8. SOSPENSIONE, INTERRUZIONE, RICOGNIZIONE E DECADENZA DAGLI STUDI
  9. RINUNCIA AGLI STUDI
  10. ALLEGATI



Corsi di diploma accademico di 1° livello (Triennio) a.a. 2022/2023
Modalità di accesso

 


TITOLI DI ACCESSO AI CORSI DEL TRIENNIO

Alla prima iscrizione, ovvero immatricolazione, dei Corsi di diploma accademico di 1° livello (Triennio), si accede con due distinte modalità:

A:

Sono ammessi all’iscrizione diretta senza obbligo di superamento degli esami di ammissione, coloro i quali abbiano conseguito uno dei sottoelencati titoli:

  • Diploma quinquennale conseguito presso l’Istituto d’Arte;
  • Diploma quinquennale conseguito presso il Liceo artistico.

Pur tuttavia, coloro che intenderanno seguire gli indirizzi della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte, anche se in possesso dei requisiti per l’immatricolazione diretta, contestualmente all'atto dell’iscrizione, dovranno far pervenire al coordinatore della scuola, un loro portfolio in formato PDF. Tutti i portfolio pervenuti saranno esaminati e valutati da una commissione interna; nel caso il numero delle richieste di iscrizione risultasse superiore ai posti disponibili, si procederà a una preselezione.

Per approfondimenti:

NTA, indirizzo Arti Multimediali

NTA, indirizzo Arte e linguaggi della comunicazione


B:

Tutti gli studenti che posseggono un diploma di maturità diverso da quelli summenzionati, devono sostenere l’esame di ammissione, tramite iscrizione al sito di ISIDATA.

ATTENZIONE: Prima di accedere per compilare il modulo di ammissione su ISIDATA  e' necessario:

  1. raccogliere tutta la documentazione richiesta (domande iscrizione, copie di documenti di identità e codice fiscale, ricevute dei pagamenti effettuati, autocertificazione possesso del titolo di maturità),
  2. salvare la documentazione in formato pdf sul desktop del proprio computer;
  3. collegarsi tramite il link all'anagrafica del futuro proprio profilo ISIDATA e compilare le seguenti pagine: Anagrafica, Tasse e Gestione fascicolo, quindi effettuare i collegamenti con i documenti salvati nel proprio computer. 

Infine chiudere la pagina.


****************************************************************


IMMATRICOLAZIONE SENZA ESAME DI AMMISSIONE

Le immatricolazioni dirette all'a.a. 2022/2023 e i rinnovi di iscrizione si apriranno il 18 Luglio 2022 fino al 31 Ottobre 2022, con mora crescente fino al 31 Dicembre 2022, e verranno effettue in modalità ONLINE secondo le indicazioni seguenti.

Si ricorda agli studenti interessati alla borsa studio ESU 2022/2023 che le iscrizioni dovranno essere fatte entro la scadenza stabilita dal bando dell’ESU pubblicato sul sito www.esuvenezia.it

Entro la data stabilita dal bando gli interessati dovranno aver già pagato tasse e contributi richiesti e inserito nel sistema ISIDATA la domanda COMPLETA di allegati richiesti. I moduli si trovano in calce a questa pagina.



SCADENZE RELATIVE AD IMMATRICOLAZIONE DIRETTA SENZA ESAME DI AMMISSIONE E AL RINNOVO DELL’ ISCRIZIONE NEGLI  ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO:

  1. dal 18 Luglio sino al 31 Ottobre 2022* ,viene richiesto l’importo risultante dall’ISEE/ISEU del proprio nucleo familiare secondo quanto indicato nella tabella contributo Triennio/Biennio a.a.2022/2023;
  2. dal 1° Novembre al 30 Novembre 2022* viene richiesto quanto  indicato al punto 1 aumentato di mora aggiuntiva di €100,00;
  3. dal 1° Dicembre al 31 Dicembre 2022*, viene richiesto quanto  indicato al punto 1 aumentato di mora aggiuntiva di € 200,00.

I pagamenti del contributo accademico devono essere effettuati tramite procedura PAGOPA (in calce si veda l'allegato Guida Procedura Pagamento PAGOPA)


(*) Attenzione: le date indicate in scadenza determinano l'applicazione della mora aggiuntiva e sono da intendersi come le ultime date utili per effettuare il pagamento e inserire a sistema tutta la documentazione.​

NB: Per ragioni legate al controllo contabile si ricorda che il pagamento della Tassa ESU è obbligatorio, per cui il suo mancato  versamento (che deve essere fatto obbligatoriamente entro il 31 Dicembre 2022) annulla l’iscrizione all’anno accademico 2022/2023 e comporta l’annullamento di tutti gli esami superati nel periodo non coperto dalla tassa. 



LINK PER IMMATRICOLAZIONE DIRETTA E PER COLORO I QUALI HANNO SUPERATO L’ESAME DI AMMISSIONE:

(scaricare e leggere l’Allegato dedicato alle Immatricolazioni. Prima di inserirsi in scheda e compilare i campi previsti, si consiglia  di effettuare il pagamento della tassa ESU e della tassa STATALE e di predisporre in scansione tutti i moduli necessari, compreso l'ISEE 2022 che deve essere inserito assieme agli altri documenti.

Il contributo accademico può essere generato al momento dell’inserimento delle tasse nella scheda. Il sistema fornisce un Avviso di Pagamento in formato PDF. Una volta effettuato il pagamento del contributo, e accreditato dall’Istituzione, la domanda di immatricolazione potrà essere accettata.)

https://servizi13.isidata.net/SSDidatticheAC/Ammissioni/GestioneAmmissioni.aspx

Nota Bene: Gli studenti che si immatricolano direttamente utilizzano le stesse maschere di ISIDATA degli studenti che fanno la domanda di ammissione. Nella sezione TASSE, gli immatricolandi, devono modificare le tasse che si presentano in automatico, andando sulla linguetta TASSE. Devono inserire ESONERO (IMMATRICOLAZIONE DIRETTA) con importo = 0 per le tasse di ammissione e procedere con il pagamento e gli allegati delle tasse di immatricolazione.



LINK RINNOVO ISCRIZIONE A.A. 2022/2023

scaricare e leggere l’Allegato dedicato al Rinnovo di Iscrizione. Prima di inserirsi in scheda e compilare i campi previsti, si consiglia  di effettuare il pagamento della tassa ESU e della tassa STATALE,  del contributo accademico come da Regolamento Tasse e contributi 2022/2023,  di predisporre in scansione tutti i moduli necessari, compreso l'ISEE 2022 che deve essere inserito assieme agli altri documenti

https://servizi13.isidata.net/SSDidatticheAC/MainGenerale.aspx



****************************************************************

ISCRIZIONE AL NUOVO ANNO ACCADEMICO AI SOLI FINI DELLA TESI

Gli/le studenti/studentesse che intendessero iscriversi al nuovo anno accademico ai soli fini della tesi dovranno:

  • concludere tutti gli esami entro la sessione speciale 2021/2022
  • procedere con il rinnovo dell’iscrizione all’anno accademico successivo ai soli fini della tesi entro il 31/10/2022, utilizzando il Modulo iscrizione ai fini della tesi 2022/2023 BIENNIO oppure TRIENNIO

Entrambi i moduli sono presenti in calce alla presente pagina e dovranno essere compilati e inseriti in Isidata, corredati dalla documentazione richiesta, secondo le normali procedure di iscrizione riportate nelle pagine dedicate (studenti/iscrizioni e tasse/triennio oppure biennio).

IN DEROGA A QUANTO STABILITO PER I RINNOVI DI ISCRIZIONE, L'ISCRIZIONE AI FINI DELLA TESI PER L'ANNO 2022/2023 POTRA' ESSERE PERFEZIONATA ENTRO IL 30/11/2022 SENZA APPLICAZIONE DI MORA.

Il Regolamento Tasse e Contributi all'art.10, comma 3 prevede, per il rinnovo dell'iscrizione all'anno accademico successivo ai soli fini di discussione della tesi, il pagamento del 50% dell'importo del contributo accademico pagato nell’anno precedente, mentre la tassa ESU e la tassa statale dovranno essere versate per intero.

 

*************************************************************************

CONTRIBUTI ACCADEMICI

Per i contributi accademici verificare gli importi sul Regolamento.

Nota: FINANZIAMENTO INTESA SANPAOLO PER STUDENTI MERITEVOLI
Intesa SanPaolo, Istituto cassiere dell'Accademia, ha ideato un finanziamento per studenti meritevoli.
In allegato, in fondo alla pagina, il dossier informativo

RIMBORSI

Gli studenti iscritti all'a. a. in corso, 2022/2023, che si ritirano dagli studi entro il 30/11/2022 o che hanno sbagliato l'importo del versamento del contributo accademico unificato per l'a. a. 2022/2023 possono richiedere il rimborso delle somme loro dovute entro il 16/12/2022 compilando il modulo dei dati fiscali allegato a fondo pagina ed inviandolo (in formato pdf) con la mail istituzionale a [email protected] indicando NOME, COGNOME, MATRICOLA, IMPORTO DA RIMBORSARE E MOTIVAZIONE. 

Si richiede di allegare anche la ricevuta del pagamento errato effettuato (in formato pdf). 

 

Gli studenti beneficiari di borsa ESU per l'a. a. 2021/2022 possono richiedere il rimborso delle somme loro dovute entro il 30/11/2022 compilando il modulo dei dati fiscali allegato a fondo pagina ed inviandolo (in formato pdf) con la mail istituzionale a [email protected] indicando NOME, COGNOME, MATRICOLA, IMPORTO DA RIMBORSARE E MOTIVAZIONE.

Si richiede di allegare anche la ricevuta del pagamento errato effettuato (in formato pdf). 


****************************************************************
 

TRASFERIMENTI

Informazioni  dettagliate  in merito ai trasferimenti sono presenti nell’allegato in PDF a fondo pagina, denominato Trasferimenti 2022-2023.


****************************************************************
 

INIZIO DEI CORSI A.A. 2022/2023 - ISCRIZIONI ON LINE

A partire dal 17 Ottobre 2022 i docenti presenteranno i Corsi per l'a.a. 2022/2023, inserendo giornate e orari nella sezione AVVISI DOCENTI del Sito web: gli studenti potranno partecipare alle presentazioni - in modalità online o in presenza a seconda delle indicazioni del Docente - al fine di conoscere i programmi e le modalità della didattica adottate dai Docenti e, in seguito ed entro le date indicate, effettuare l'iscrizione ai singoli Corsi. I nominativi dei docenti non presenti in Isidata saranno aggiornati in considerazione delle nuove nomine effettuate dal Ministero, entro il mese di novembre 2022.

SOLO IN SEGUITO ALL'ACCETTAZIONE DELL'ISCRIZIONE AL CORSO DA PARTE DEL DOCENTE, FINO AL 30 NOVEMBRE 2022 SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI AI CORSI ATTIVI TRAMITE IL SITO ISIDATA.

Gli studenti dovranno inserire nella loro scheda personale in Isidata i corsi che frequenteranno nell’a.a. 2022/2023, per poi prenotare successivamente gli esami.

Link per procedura inserimento Corsi/prenotazione Esami

Link per procedura inserimento Piano di Studi 

 

IDONEITA' - RICONOSCIMENTO 

Gli studenti potranno chiedere il riconoscimento delle attestazioni in loro possesso per la lingua inglese e le competenze d'informatica.

  • Per la lingua inglese

È possibile richiedere il riconoscimento di tutte le certificazioni provenienti dagli enti certificatori (elenco in allegato), il livello minimo richiesto è il B1 

oppure 

richiedere il riconoscimento dell'Europass rilasciato dagli istituti superiori al momento del diploma, allegando allo stesso un documento dell'Istituto che attesti che la lingua straniera studiata fosse quella inglese. 

In entrambi i casi è necessario inserire la documentazione nel proprio fascicolo Isidata e attendere che la segreteria espleti i controlli. 

  • Per le competenze d'informatica

È possibile richiedere il riconoscimento delle certificazioni ECDL, il livello minimo richiesto è il Base

È necessario inserire la documentazione nel proprio fascicolo Isidata e attendere che la segreteria espleti i controlli.

 

SOSPENSIONE, INTERRUZIONE, RICOGNIZIONE E DECADENZA DAGLI STUDI

 

SOSPENSIONE DEGLI STUDI

Lo studente può sospendere gli studi per uno o più anni accademici, nel caso:

  • di ottemperanza del servizio civile o di obblighi militari;
  • di maternità e nascita di un figlio per l’anno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita – la sospensione può essere richiesta da entrambi i genitori;
  • di una lunga malattia che comporti un periodo di cure certificato superiore a quattro mesi;
  • per iscriversi e frequentare corsi di studio presso Accademie straniere ovvero nel caso di ammissione ad altro corso di specializzazione o di dottorato di ricerca.

In questi casi nel periodo di sospensione lo studente non ha l’obbligo di versamento delle tasse e contributi accademici e non può sostenere alcun esame di profitto.
Al momento della re-iscrizione non è tenuto a versare il contributo per la regolarizzazione dell’anno sospeso.

Caricare la domanda di sospensione degli studi e la relativa documentazione nel fascicolo Isidata con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.

 

INTERRUZIONE DEGLI STUDI

L’interruzione tacita di carriera si verifica quando lo studente non si iscrive per uno o più anni accademici fino ad un massimo di tre anni consecutivi e pertanto non versa quanto dovuto di tasse e contributi.

Lo studente ha, altresì, la facoltà di interrompere gli studi in modo esplicito, per almeno un intero anno accademico, per gravi motivi inerenti le condizioni personali e familiari, diversi dalle ipotesi che danno diritto alla sospensione dagli studi, presentando l’apposita domanda.

Per riprendere gli studi lo studente dovrà fare domanda di ricognizione.
Nei periodi interessati dall’interruzione non è possibile compiere alcun atto di carriera (esami, passaggi, richiesta di certificazione).
 

Caricare la domanda di interruzione degli studi e la relativa documentazione nel fascicolo Isidata con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.

 

RICOGNIZIONE DEGLI STUDI

Lo studente deve presentare domanda al Direttore dell’Accademia allegando:

  1. curriculum accademico svolto;
  2. versamento di tasse e contributi per ogni annualità di interruzione di studi;
  3. versamento di tasse, contributi e oneri dovuti per l’anno accademico in cui viene presentata la domanda.


Inviare la domanda di ricognizione degli studi alla mail [email protected] con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.



DECADENZA DAGLI STUDI  

È prevista la decadenza nel caso in cui lo studente

  • non abbia rinnovato l’iscrizione al corso di studi accademici per un numero di anni pari al doppio della durata ordinaria del corso;
  • non abbia superato esami di profitto entro il doppio della durata ordinaria del corso frequentato;
  • al termine del terzo anno del corso di studio di I livello o al termine del secondo anno del II livello non abbia acquisito i crediti relativi al primo anno di corso.

La decadenza non riguarda coloro che hanno superato tutti gli esami di profitto e sono in debito del solo esame finale di diploma.
Ai fini della decadenza non sono computati gli anni di interruzione o sospensione degli studi. L’allievo decaduto che intenda iniziare una nuova carriera presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia è obbligato a iscriversi nuovamente, seguendo l’ordinaria procedura di immatricolazione, e ha facoltà di richiedere che i crediti già acquisiti siano valutati dal Consiglio Accademico ai fini di un riconoscimento, parziale o totale.
La decadenza consente comunque di ottenere la certificazione degli esami sostenuti che conterranno l’informazione sulla decadenza nella quale è incorso lo studente.

 

CESSAZIONE DALLA QUALIFICA DI STUDENTE

La qualifica di studente iscritto all’Accademia di Belle Arti di Venezia cessa per:

  1. conseguimento del titolo di studio;
  2. trasferimento ad altro Istituto;
  3. rinuncia agli studi;
  4. decadenza.

 

 

RINUNCIA AGLI STUDI

La rinuncia è un atto definitivo di abbandono degli studi e comporta la perdita di validità degli esami sostenuti dallo studente in precedenza.
La rinuncia determina la perdita dello status di studente e la chiusura della carriera.
Qualora all’atto della rinuncia lo studente risulti essere in una posizione debitoria relativa ad un accademico nel quale ha sostenuto esami, sarà tenuto a corrispondere l’importo mancante.
Lo studente può immatricolarsi ex novo in qualsiasi facoltà o a qualsiasi altro corso dell’istituzione.

Caricare la domanda di rinuncia degli studi e la relativa documentazione nel fascicolo Isidata con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.