Erasmus+
Erasmus+ Studenti
L'ufficio Erasmus è aperto tutti i Martedì dalle 15 alle 18 e Venerdi dalle 9 alle 12
Scambi con l'estero programma Erasmus+
L'Accademia di Belle Arti di Venezia ha attuato da tempo scambi di studenti e docenti nell'ambito del programma Erasmus+. Vengono annualmente stipulati contratti bilaterali con analoghe istituzioni universitarie di diversi paesi comunitari (Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Finlandia, ecc.); l'Accademia inoltre si sta attivando per estendere ad un maggior numero di Paesi analoghi scambi culturali.
L'organizzazione del soggiorno Erasmus+
a) Prima della partenza
È bene che gli studenti prescelti nell'ambito del programma ERASMUS+ inizino per tempo ad organizzare il proprio soggiorno all'estero; le principali questioni che lo studente deve personalmente definire prima della partenza sono le seguenti: la stesura del piano di studi da svolgere presso l'Università di destinazione; onde consentire il riconoscimento del periodo di studi effettuato presso l'Università straniera e, eventualmente, la conseguente acquisizione di crediti formativi, è assolutamente necessario che lo studente lo abbia preventivamente concordato con i docenti responsabili degli scambi; inoltre, quanto alla programmazione del periodo in cui svolgere il soggiorno all'estero, risulta evidente che lo studente non potrà prescindere dal calendario accademico dell'Università partner e, in particolare, dalla data di inizio dei corsi o delle attività che lo studente intende seguire. Il calendario accademico in vigore presso le Università straniere può infatti essere molto diverso da quello italiano; in alcune Università dell'Europa del Nord, ad esempio, i corsi iniziano ai primi di agosto.
Il reperimento dell'alloggio; spesso al modulo di iscrizione inviato dall'Università straniera allo studente, o all'Ufficio Programmi comunitari di formazione, è accluso un modulo (accomodation form) utile ai fini della prenotazione di un posto letto presso una residenza universitaria o presso strutture private. In alcuni casi, invece, l'Università straniera si limita a fornire informazioni su come muoversi per trovare un alloggio. Qualora ciò non fosse previsto, lo studente è tenuto ad organizzarsi autonomamente una volta giunto nella sede di destinazione, eventualmente con altri studenti, al fine di trovare una sistemazione privata. Si ribadisce che la definizione delle questioni sopra trattate ricade integralmente sotto la responsabilità dello studente.
Si fa presente che, comunque, qualora lo studente dovesse incontrare difficoltà nell'organizzazione del soggiorno all'estero, potrà richiedere la collaborazione.
Allegati
Documenti per gli Studenti Outgoing 2020/21
Si avvisano tutti gli interessati che sono disponibili su questa pagina, tutti i documenti necessari per la mobilità in uscita 2020/21.
1: Learning Agreement (da compilare e far approvare da entrambe le Istituzioni prima della partenza)
2: Modello di Accordo (Da compilare solo nelle parti evidenziate in giallo e rispedire al sottoscritto nello stesso formato, ovvero DOC). Gli studenti sono caldamente pregati di leggerlo in ogni sua parte, in quanto si tratta di un vero e proprio contratto tra lo studente e l'Accademia di Venezia.
3: Attestato di Soggiorno (certificato di arrivo e partenza, da farsi firmare con data e timbro all'arrivo nella sede estera e da far firmare e timbrare al momento del rientro, con la data precisa di partenza) Il contributo economico partirà solo dopo il ricevimento (via mail) dell'attestato di arrivo.
4: Tabella conversione voti Erasmus
5: Carta dello studente Erasmus
6: Modulo richiesta prolungamento
Si ricorda che è necessario compilare i vari documenti in forma dattiloscritta e non a mano.
Il Coordinatore Erasmus Prof. Antonio Fiengo
ALLEGATI
DOCX | 91KB Attestato_di_soggiorno.docx
DOCX | 55KB Nuova_tabella_conversione_voti_Erasmus_1.pdf
PDF | 194KB Carta_dello_studente_ERASMUS_en_DRAFT_1.pdf
PDF | 183KB MODULO_PROLUNGAMENTO_outgoing_1.docx
DOCX | 14KB learning-studies_en.pdf
PDF | 0B modello_accordo_mob_studio_20-21.doc
DOC | 0B
Erasmus Incoming 2020/21
Dear Partners and dear students,
This morning I´ve received an important decision from the Director of our Academy. Due to the uncertain health situation, all the incoming mobilities for the next academic year 2020/21 are postponed to the second semester, from March 2021 until the end of June. We are sorry for any problems that this decision may cause. We consider that, if we welcome the students in Venice and they can only take online lessons, we cannot give a complete Erasmus experience. Furthermore, the situation after Covid-19 requires a great caution for everybody. All students who have currently applied in our Academy will be accepted, those who still want to come in the second semester will only have to send a new Learning Agreement.
For all other students interested in spending their study period in our Academy, the deadline is set for Saturday 31 October 2020.
I hope to hear soon from all of you.
Prof. Antonio Fiengo
Institutional Erasmus Coordinator
Noemí Carrau
Erasmus Assistant
Cari Partners e cari studenti,
Questa mattina ho ricevuto la decisione del Direttore della nostra Accademia che, per l'incertezza relativa alla situazione sanitaria, tutte le mobilità in entrata per l'anno accademico 2020/21, sono rinviate al secondo semestre, ovvero, dal mese di marzo 2021 e fino alla fine di giugno. Siamo dispiaciuti per ogni problema che questa decisione può causare. Daltronde, accogliere gli studenti a Venezia, per poi fargli seguire le lezioni solo online, sembra che abbia poco senso. Inoltre, l'incertezza della situazione sanitaria, ci impone di usare molta prudenza. Tutti gli studenti che attualmente hanno richiesto la nostra Accademia, saranno accettati, per cui, coloro che vorranno comunque venire nel secondo semestre, dovranno inviare solo un nuovo Learning Agreement.
Per tutti gli altri studenti interessati a spendere il loro periodo di studio nella nostra Accademia, la dead line è fissata per sabato 31 Ottobre 2020.
Spero di sentire presto da tutti voi.
Prof. Antonio Fiengo
Institutional Erasmus Coordinator
Noemí Carrau
Erasmus Assistant
Instructions for enrolling in online courses
April 03, 2020
INSTITUTIONAL COMMUNICATION AND E-LEARNING PLATFORM
03/12/2020
Dear Students, as announced in my previous press release, I report the coordinates to be able to access the Institutional platform. In this way you will have the opportunity to follow the lessons of the various teachers who have joined the initiative in order to interact and have greater support for the completion of the year-end exams.
Below is the video message of the President Avv. Fabio Moretti for you all.
Sure of your careful feedback, I wish you a good job.
The director
Prof. Giuseppe La Bruna
ABAV-LEARNING INSTRUCTIONS
For technical problems, three portal tutors are available to contact preferably during office hours:
Tina Rinaldini [email protected]
Dora Parisi [email protected]
Yue Liang [email protected]
Important:
Students already registered on the portal must only:
create an email in the manner indicated in the format [email protected] where x will be replaced by B or T, B = biennium, T = triennium
log in with the old account and modify only your e-mail by acting on Profile setting> Modify
This allows you to make your presence more official and protect your portal and your profile from fraud. We leave you a few days to do it but YOU MUST DO IT.
Students who are now enrolling in the abav-elearning portal are invited to follow the following instructions:
create a Gmail email for the courses (free and easy) in the format [email protected] where x will be replaced by B or T, B = two years, T = three years (for example: rossi.mario.2354T @ gmail.com where T stands for Triennium, B for Biennium).
fill in the portal registration form at the link https://forms.gle/sMxbpECE7j3Lf2XP8
Warning: users already registered on the platform and already active must NOT repeat the registration with the form below, under penalty of loss of previous data. The flying passwords to enter the courses are provided by the teachers. To change the email just enter the existing profile and change only that.
Registration for new online courses. Some of the teachers ask to fill in a form to collect data and communicate with you. Others will give you the password for their course in a way that they establish from time to time also by publishing it on the profile of the course itself. It is therefore necessary to enroll in courses in the manner specified by the teacher.
The teachers are taking steps to upload materials on the courses and clearly it will take a few days for this to happen.
For technical problems, three portal tutors are available to contact preferably during office hours:
Tina Rinaldini [email protected]
Dora Parisi [email protected]
Yue Liang [email protected]
Pubblicazione graduatoria Definitiva Bando Erasmus+ 2020/21
Si avvisano tutti gli studenti interessati che da oggi, 25 Marzo 2020, è disponibile su questo sito, il verbale e la graduatoria definitiva (protocollo 0002339 del 24 marzo 2020) per le attività di studio del programma Erasmus+ per l'anno 2020/21.
Tutti gli studenti sono tenuti a dare conferma di accettazione o meno, della borsa e della destinazione, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdi 27 marzo, inviando una mail a: [email protected]
Nella mail, lo studente dovrà indicare il periodo di preferenza, ovvero se si intende partire per il primo semestre o per il secondo, oppure per l'intero anno.
Gli studenti che non invieranno la mail di conferma, saranno considerati come rinunciatari ed esclusi dalla graduatoria.
Dopodichè, il coordinatore Erasmus, invierà le nomine agli Istituti prescelti, mettendo in conoscenza gli studenti, i quali prenderanno successivamente contatto con gli Istituti di riferimento, per preparare le documentazioni richieste dagli stessi.
Le nomine per gli studenti interessati a partire nel secondo semestre, saranno inviate più avanti, secondo le scadenze degli Istituti partner.
Tutte le scadenze (degli Istituti partner) per l'invio delle nomine e delle Application Form, potrebbero slittare a causa dell'attuale situazione sanitaria.
Si precisa inoltre che le partenze previste per il semestre autunnale, saranno comunque vincolate al miglioramento dell'attuale situazione sanitaria.
Il coordinatore Istituzionale Erasmus
Prof. Antonio Fiengo
Pubblicazione Bando Erasmus+ per la mobilità degli studenti A.A. 2020/21
Si rende noto a tutti gli interessati, che da oggi, 30 Gennaio 2020, è disponibile su questo sito e all'albo studenti, il bando con i relativi allegati, per la mobilità Erasmus+ per l'anno accademico 2020-21.
Le domande di partecipazione, con tutti gli allegati richiesti dal bando, devono pervenire all'ufficio protocollo della segreteria entro e non oltre le ore 12.00 di venerdi 28 Febbraio 2020.
Tutti gli interessati sono pregati di leggere con molta attenzione le regole contenute nel bando.
Il modulo di candidatura è in formato doc per la compilazione dattiloscritta.
Prima della scadenza di presentazione delle domande, si terrà una nuova riunione informativa, di cui sarà data comunicazione su questo sito, nei prossimi giorni.
Il coordinatore Istituzionale Erasmus, Prof. Antonio Fiengo.
Venezia 30 Gennaio 2020
Orario apertura Ufficio Erasmus
Orario apertura ufficio Erasmus
L'ufficio Erasmus è aperto tutte le settimane, dalla metà di settembre alla fine di Giugno, con il seguente orario: Martedi dalle 15 alle 18, giovedi e venerdi dalle 9 alle 12.
Erasmus office opening hours
The Erasmus office is open every week, from mid-September to the end of June, with the following schedule: Tuesday from 3pm to 6pm, Thursday and Friday from 9am to 12pm.
Horario de oficina Erasmus
La oficina Erasmus está abierta todas las semanas, desde mediados de septiembre hasta finales de junio, con el siguiente horario: martes de 15:00 a 18:00, jueves y viernes de 9:00 a 12:00.
伊拉斯mus办公室营业时间
伊拉斯mus(Erasmus)办公室从9月中旬至6月底每周开放,其时间表如下:星期二从下午3点至下午6点,星期四和星期五从上午9点至下午12点。
Verbale e graduatoria provvisoria studenti outgoing 2019-20
Si informano tutti gli interessati che, a partire da oggi, 22 marzo 2019, è disponibile su questo sito e all'albo studenti, la graduatoria provvisoria studenti outgoing 2019-20.
Prof. Antonio Fiengo
Coordinatore Istituzionale Erasmus
Explanatory video on our Academy, for Erasmus incoming students
Dear students, in this video, which was produced by a group of 4 Erasmus students from Spain and Greece, you can have an exhaustive idea of our Academy and many practical information for living in this city.
https://www.youtube.com/watch?v=uRYFxKgr_GA
I am sure that watching this video, it will be very useful for all of you.
A cordial greeting to all and welcome to our academy.
Prof. Antonio Fiengo
Institutional Erasmus Coordinator
Incoming Students Information
Dear students, the Accademia di Belle Arti di Venezia is structured in 6 Fields of Study:
1 Painting
2 Sculpture
3 Decoration
4 Graphic Art
5 Scenography
6 New Technologies for Art
The Application deadline is 15th May, for studying on the first semester or the whole year.
For reasons of educational organization, we can not accept students for the second semester.
Required documentation:
Application Form
Learning Agreement
Certification of basic knowledge of Italian A2/B1 (lessons in our Academy, are given all in italian)
Portfolio in printed format or CD
Field of Study (Modello Piano di Studi)
By the end of May, there will be a meeting of departmental coordinators to decide on the acceptance of students. The answer will be given within 4 weeks.
Erasmus students who wish to apply in our Academy must choose one of these 6 fields of study. For each field see the list of subjects clicking on: Relazioni Internazionali + Erasmus + Studentiand then look for: student information
Students can choose all subjects within the selected field of study.
In the document, there is a free space to choose others subjects that are not present in the module.
You can find all the other subjects on our website by clicking: Offerta Formativa and then Corsi or Docenti.
Some subjects, even if they are written, have not been activated. This is possible to see it on the page Corsi.
Our Academy cannot deal with finding accommodation for students, but you can do a search using the following addresses:
www.esuvenezia.it
www.kijiji.it
www.easystanza.it
It is not easy to find an accommodation, so it is necessary to take action in time.
The majority of students take to rent an apartment with other students.
To use the city's public transportation (bus-boat) to a normal price and not the tourist price, you need to buy the Venice Card (Venezia Unica). http://actv.avmspa.it/it/content/vaporetto
For more information please do not hesitate to contact me.
Best regards, Antonio Fiengo Professor of Artistic Anatomy and Institutional Erasmus Coordinator Accademia di Belle Arti di Venezia, Dorsoduro 423 - 30123 Venezia. Tel. +39 041 241 37 52 - Fax +39 041 523 01 29 - email: [email protected]
ALLEGATI
DOC | 98KB Decoration
DOC | 99KB Graphic Art
DOC | 99KB Scenography - Architettura di Scena
DOC | 99KB Scenography - Costume
DOC | 97KB Scenography - Scenotecnica
DOC | 98KB New Tecnologies for Art - Arti Visive
DOC | 101KB New Tecnologies for Art - Progettazione Grafica
DOC | 101KB Painting
DOC | 99KB Subject list
DOC | 186KB Application_Form_Incoming.doc_2018-19.docx
DOCX | 57KB
Erasmus+ 2014_2020
Erasmus+ è il nuovo Programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che permetterà a oltre quattro milioni di persone, quali studenti, tirocinanti, insegnanti, staff e volontari, di beneficiare di sovvenzioni per attività di studio, formazione, insegnamento o volontariato all’estero. Erasmus+ raggruppa gli attuali programmi nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, compreso il programma di apprendimento permanente (come ad es.: Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig, ecc.), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Oltre a finanziare la mobilità individuale, Erasmus+ supporterà la creazione e il miglioramento di partenariati strategici tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro. Sosterrà il dialogo ed aiuterà gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani. Mentre fino a tutto l'a.a. 2013/14 uno studente poteva usufruire di una borsa o status Erasmus per studio e di una borsa o status Erasmus per placement in tutta l’intera durata della sua carriera accademica, dall'a.a. 2014-2015 uno studente potrà beneficiare per ogni ciclo di studio (triennale - magistrale - dottorato) per un massimo di 12 mesi per ciclo di: > mobilità per studio con borsa o solo status: da 3 a 12 mesi > mobilità per traineeship con borsa o solo status: da 2 a 12 mesi e i periodi di studio e di tirocinio possono essere tra loro alternati. Con il nuovo programma Erasmus Plus cambia anche la terminologia traineeship in luogo di placement e per traineeship si intende anche il tirocinio per neo-laureati. Il traineeship tirocinio per neo-laureati va a sostituire le ex borse Leonardo Da Vinci. Con il nuovo programma il candidato non farà più richiesta dopo aver ottenuto la laurea, ma la richiesta e la selezione dovrà essere effettuata quando lo studente avrà lo status di laureando per poter poi effettuare il traineeship da neo laureato entro un anno dal conseguimento del titolo. Per ulteriori informazioni vai il sito www.erasmusplus.it