×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia della Musica e del Teatro Musicale

Primo semestre | Biennio


Docente Nicola Cisternino

Presentazione

Il corso di STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA 2 (Paesaggi Sonori e Design Acustico) è rivolto agli iscritti del Diploma Accademico di Secondo Livello e agli studenti di tutti gli indirizzi che desiderano approfondire le tematiche della disciplina attraverso l’iterazione in piena continuità con il corso del triennio di ARTI E MUSICHE CONTEMPORANEE (Storia della Musica Contemporanea 1).

Il corso rappresenta un percorso di conoscenza nella creazione artistico-spaziale e sonoro-musicale contemporanee costruito su itinerari tematici definiti, alla ricerca di relazioni e comparazioni (concettuali, di emancipazioni linguistiche ed estetiche, di diretta e originale creazione e produzione artistica) che rilevino ed evidenzino - in un ipotetico orizzonte metodologico - le sempre più emancipate e costituzionali interrelazioni tra l’occhio (categorie dello spazio-tempo) e l’orecchio (categorie del tempo-spazio) , ovvero fra le arti della visione - e dello spazio - e le arti dell’ascolto nel nostro tempo.

Programma

Gli obiettivi primari del corso sono la messa al centro dell’esperienza dell’ASCOLTO della vita sonora nella quale siamo immersi come esercizio consapevole nel PAESAGGIO SONORO per una diretta conoscenza e acquisizione di quei processi fondamentali e di quelle esperienze artistiche originali ed emancipate legate alle relazioni Arti/Musica - Occhio/Orecchio, Uomo/Ambiente dal sec. XX° ai nostri giorni; acquisire strumenti relazionali e sensibili per sviluppare la capacità di elaborare modelli analitici descrittivi e comparativi di queste esperienze al fine di ipotizzare e sperimentare eventuali possibili direzioni di studio e ricerca nella propria esperienza didattica e artistica.

Nel corso verranno inquadrate le tematiche fondamentali del Paesaggio Sonoro nelle sue varie configurazioni ed elaborazioni percettivo-cognitive, storiche e culturali. Dal Paesaggio Sonoro in quanto habitat acustico-ambientale analizzato nelle sue evoluzioni-trasformazioni storiche e produttive, elaborando modelli di analisi, categorie e classificazioni, al Paesaggio Sonoro in quanto habitat rielaborato e virtuale nella creazione sonoro-musicale degli ultimi decenni - con specifico riferimento alle tematiche Casualità/Ordine e Uomo-Natura-Ambiente – in quell’orizzonte che vede l’emancipazione suono-rumore definirsi linguisticamente dai primi esperimenti rumoristici, all’elettrificazione del suono, alla nascita e sviluppo della musica elettronica.

La prospettiva del Design acustico come arte dell’ascolto del mondo, in quanto consapevole ri-orchestrazione del Paesaggio Sonoro grazie allo stretto intreccio di arti e scienze, al fine di concepire il paesaggio sonoro come una immensa composizione musicale e un habitat più sostenibile e ospitale per le creature viventi, vero e proprio ‘Punto di svolta’ (con la definizione di Fritjof Capra) di un nuovo paradigma organico e cooperativo fra la specie umana e la natura, grazie al nuovo testo edito da Capra assieme al biologo Pier Luigi Luisi: Vita e Natura. Una visione sistemica.

Relativamente alla parte monografica si svilupperà un percorso di ricerca sul principio-archetipo della ‘semplicità’ e della ‘soluzione del conflitto’ (nella forma e nella proiezione archetipica) nel suono attraverso l’opera di Arvo Pärt e delle sue complesse relazioni e sviluppi in una prospettiva iconica (nell’orizzonte di Pavel Florenskij) e nel cinema attraverso lo sguardo iconico di Andrej Tarkovskij, ‘strumenti’ fondamentali questi in una prospettiva di Pace per ‘comprendere’ culturalmente le dinamiche profonde presenti nelll’attuale conflitto russo-ukraino.

Al tempo stesso, come già avvenuto negli anni precedenti, si arricchiranno alcuni momenti didattici con esperienze (concerti, esposizioni...) presenti nel territorio coerenti con il progetto didattico del corso, oltre a varie forme di collaborazione con altri insegnamenti e progetti interni all’Accademia.

 

Bibliografia

Testi obbligatori:

R. Murray Schafer, Il Paesaggio Sonoro, Ed. BMG

Arvo Pärt allo specchio Conversazione, Saggi e testimonianze (a cura di Enzo Restagno), Ed. Il Saggiatore

Pavel Florenskij, Le porte regali Saggio sull’icona, Ed. Adelphi

Andrej Tarkovskij, Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema, Ed. Istituto Internazionale Tarkovskij

Elémire Zola, Archetipi. Aure. Verità segrete. Dioniso errante. Tutto ciò che conosciamo ignorandolo, Ed. Marsilio

Testi a scelta:

James Hillman, Il codice dell’anima, Ed. Adelphi

Panikkar Raimon, Ecosofia. La saggezza della terra, Jaca Book

David Bohm, Sul dialogo, (a cura di Paolo Biondi), Ed. ETS

Capra Fritjof-Luisi P. Luigi, Vita e natura. Una visione sistemica, Aboca Edizioni

Trevor Cox, Pianeta acustico Viaggio fra le meraviglie sonore del mondo, Ed. Dedalo

Renzo Cresti, Musica Presente Tendenze e compositori d’oggi, Ed LIM

Frank Wilczek, Una bellissima domanda. Scoprire il disegno profondo della natura, Ed. Einaudi

Materiale allegato