×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia della Musica Contemporanea

Primo semestre | Triennio


Docente Nicola Cisternino

Presentazione

Il corso di ARTI E MUSICHE CONTEMPORANEE (Storia della Musica Contemporanea 1) rivolto a tutti gli studenti del Diploma Triennale di Primo Livello, rappresenta un itinerario tematico di carattere fondamentale alla ricerca di una possibile mappa di relazioni (concettuali, di emancipazioni linguistiche e di mirate esperienze artistiche) che delinei e focalizzi quella ricerca sempre più evidente, e non più marginale, nell'esperienza artistica contemporanea quale è l'interrelazione sempre più emancipata e costitutiva tra l'occhio, in quanto strumento di orientamento ed elaborazione negli ordini spaziali, e l'orecchio in quanto strumento di orientamento ed elaborazione degli ordini temporali, a cominciare dall’esperienza di ascolto aurale e intrauterino secondo le emancipate ricerche di Alfred Tomatis.  Il corso si rivolge a tutti quegli allievi per i quali la ricerca del 'sensibile' o della pluralità dei sensi si ipotizza come orizzonte di ricerca linguistica, di sperimentazione artistica e di formativa esperienza didattica anche in funzione di una 'complessa' trasmissione della conoscenza artistica e delle sue innovative implicazioni tra il mondo dei suoni (e dell’ascolto) e il mondo delle immagini (e della visione) nel corso del XX secolo. Durante il corso si svilupperanno esperienze laboratoriali per l'elaborazione di modelli (rilevazioni, analisi e comparazioni) che rendano in qualche modo sistematico il rapporto suono-immagine fra le arti e le musiche del nostro tempo.

Programma

Il corso è articolato su 5 aree tematiche (ognuna delle quali della durata di 2-3 incontri) fondamentali per delineare le coordinate concettuali, linguistiche ed operative di un disvelante rapporto tra il suono-ascolto (dalla fase intrauterina a quella relazionale interno/esterno fino a quella comunicativa della pluralità delle esperienze sonore e musicali riconoscibili come tali) e la visualità  (in quanto ‘orientamento’ esplorativo-cognitivo nello spazio-ambiente e pluralità delle esperienze artistiche) sviluppatesi nel corso del XX secolo fino ai nostri giorni. Il principio analitico di studio per le esperienze storicizzate è fondamentalmente quello dell’emancipazione linguistica (del colore-timbro, della consonanza-dissonanza/figurativo-astratto, del rumore-velocità, della spazializzazione del tempo, del silenzio…), quella sorta di condizione limite e costante della ricerca artistica e sonoro-musicale tendente all’allargamento degli orizzonti linguistici individuali (quelli della ricerca artistica) e collettive (nei suoi esiti sociali e produttivo-riproduttivi) al tempo stesso verso la sempre più costitutiva interrelazione fra varie espressioni e linguaggi dei sensi.

Relativamente alla parte monografica focalizzeremo l’attenzione sull’opera di Luigi Nono (Venezia 1924-1990) compositore nodale per gli sviluppi dell’emancipazione acustica dello Spazio e la tragicità dell’Ascolto dell’umanità contemporanea e padre di molte delle innovazioni compositive dell’ultimo novecento musicale

 

L’esame, che può essere sostenuto nelle tre sessioni (invernale, estiva e autunnale) tenderà a rilevare il grado di conoscenza delle tematiche affrontate, la riflessione critica e le capacità dello studente di porre in relazione con queste la propria esperienza di studio e di ricerca artistica individuale, anche con l’elaborazione di specifici e originali progetti ed esperienze.

 

Bibliografia Testi obbligatori:

Alfred Tomatis, L'orecchio e la vita, Ed. Xenya

Marius Schneider, Il Significato della musica Simboli, forme, valori del linguaggio musicale, Ed. SE

Nicola Cisternino, Luigi Nono Caminantes Una vita per la musica Intrecci e testimonianze, Ed. Il Poligrafo

QUADRIVIUM, numero, geometria, musica astronomia, Ed Sironi

 

 

Altri testi di riferimento:

Luigi Nono, Scritti scelti 1948-1989, Ed. Il Saggiatore

Elémire Zolla, Archetipi Aure Verità segrete Dioniso errante.Tutto ciò che conosciamo ignorandolo, Ed. Marsilio

Michael Nyman, La musica sperimentale, Shake Ed.

Giacomo Fronzi, Electrosound Storia ed estetica della musica elettroacustica, Ed. EDT

Valerio Mattioli, Superonda Storia segreta della musica italiana, Ed Baldini Castoldi

Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Ed. Bruno Mondadori

Stefania Guerra-Lisi, Gino Stefani, Gli stili prenatali. Un'estetica psicofisiologica, Ed. Armando

Materiale allegato