Corso di
Storia del Teatro Musicale e della Musica
Secondo semestre | Triennio
Docente Nicola Cisternino
Presentazione
Il corso di STORIA DELLA MUSICA E DEL TEATRO MUSICALE rappresenta un percorso introduttivo e di conoscenza alla relazione tra suono e scena, drammaturgia del suono e drammaturgia della scena, incarnato sullo specifico del genere melodrammatico che così fortemente caratterizza alcuni paradigmi fondamentali della cultura europea in cui il suono e teatro s’incontrano, con alterne fortune, dal tardo rinascimento ai nostri giorni.
Programma
Valorizzando gli elementi del racconto sulla scena fatti propri attraverso il canto e la musica, si individueranno delle linee introduttive ma significative del valore simbolico e archetipico della rappresentazione e delle pratiche sociali corali riconoscibili nella trasfigurazione eroica dei personaggi sulla scena. La gioia del divertimento insita nel piacere, aristocratico prima e borghese poi, del teatro musicale come piattaforma culturale e antropologica delle trasformazioni dei ruoli sociali e di quel mondo che si specchiava, e per certi aspetti continua a specchiarsi, sulla scena. Il mondo come scena e viceversa. Una lettura delle tipologie eroiche che la trasformazione dei personaggi attraverso il racconto (riduttivamente declassato troppo spesso alla tipologia dello stereotipo librettistico), il canto, il costume e l’invenzione spazioscenico, rendono comunque attuale qualsiasi narrazione operistica anche storica o storicizzabile. L’approfondimento monografico è dedicato a Philip Glass compositore di punta della scuola minimalista americana nella cui opera sono presenti elaborazioni significative tra suono e immagine, dal Teatro (Trilogia) al cinema.
Bibliografia: Testi obbligatori
Joseph Campbell, L’eroe dai mille volti, Ed. Lindau
Elémire Zola, Archetipi. Aure. Verità segrete. Dioniso errante. Tutto ciò che conosciamo ignorandolo, Ed M
Philip Glass, Parole senza musica. La mia vita. Ed. Il Saggiatore
Philip Glass, La mia musica, Ed. Socrates
Testi facoltativi:
Elvio Giudici, Il Novecento e la musica americana. L’Opera, Storia, teatro, regia. Ed Il Saggiatore
Joseph Campbell, Percorsi di felicità Mitologia e trasformazione personale, Ed. Raffaello Cortina
Massimo Mila, Breve Storia della Musica, Ed. Einaudi
Renzo Cresti, Musica presente, Tendenze e compositori di oggi, Ed. LIM
Alex Ross, Il resto è rumore, Ed. Bompiani
Carolyn Abbate-Roger Parker, Storia dell'opera, Ed. EDT